Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] con i timori suscitati dal nuovo regime in molte categorie legate alla Rivoluzione o all'Impero, provocò la crisi dei Cento giorni (marzo-giugno 1815), che costrinse L. a rifugiarsi a Gand. Al suo ritorno, costretto dapprima a tollerare il Terrore ...
Leggi Tutto
HEIMDALL
Bruno Vignola
. Divinità alquanto enigmatica della mitologia nordica, il cui nome si può interpretare "lo splendente sul mondo".
Figlio di Odino e di nove sorelle, H. è dotato di acutissimi [...] sensi; vede a cento miglia lontano sia di giorno sia di notte, ode crescere l'erba sulla terra e la lana sul dorso degli agnelli; dorme pochissimo e pertanto è adatto al suo ufficio di guardiano del cielo. All'appressarsi della fine del mondo, H. dà ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] stratagemma nel suo castello e se ne impadronì a nome di Gian Galeazzo. Poco dopo Nanne occupò il vicino castello di Cento e in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande ...
Leggi Tutto
Bindoni, Alessandro
Maurizio Tarantino
Originario dell’Isola Bella, nel 1505 impiantò una tipografia a Venezia. Nel contesto di una felice stagione per l’intera tipografia veneziana (Zorzi 2000, p. [...] 20), dalle più di cento pubblicazioni di B. emergono «le direttrici di un programma editoriale certo non lasciato al caso» (Menis 1997, p. 135). In un primo periodo stampò letteratura di tipo ‘popolare’ «da smerciarsi sul ponte di Rialto» (Cioni 1968 ...
Leggi Tutto
. La centena rappresenta il gruppo minore, suddivisione della gente, che si trova presso i Germani. Forse in origine la centena era costituita, secondo parrebbe dire la parola, della riunione di almeno [...] cento famiglie. Si discute se la centena abbia avuto sin dall'origine anche quel significato di circoscrizione territoriale che le vediamo attribuito nel periodo storico a noi più noto, o se piuttosto essa non abbia rappresentato dapprima soltanto un ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] contenta di chiamar «trista» la «storia», nel punto in cui insomma essa registra il ritrovamento di quella fra le cento pecorelle, della quale il cielo sente gioia quanto di tutte le altre novantanove insieme? Gratuito, oltre che indiscreto sarebbe ...
Leggi Tutto
Musicista (Washington 1854 - Reading, Pennsylvania, 1932). Dopo essere stato violinista nell'orchestra di J. Offenbach in tournée negli USA (1876-77), divenne direttore della banda della Marina americana [...] (1880-92). Scrisse operette, suites, danze, canzoni e circa cento marce, alcune delle quali (The stars and stripes for ever, The Washington post, Hands across the sea) popolarissime. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e magistrato francese, nato a Varzy, nel Nivernese, il 1° febbraio 1783, morto a Parigi il 10 novembre 1865. Deputato alla Camera dei rappresentanti durante i Cento giorni, non dimostrò devozione [...] all'Impero e durante la Restaurazione fu in prima linea nell'opposizione costituzionale. Difese accanto al Berryer il maresciallo Ney, poi, in celebri processi politici, i giornali: Le Constitutionnel ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] a derogare agli artt. 8 ed 11 d.lgs. n. 252/2005 (art. 20, co. 7); dall’altro, dai fondi pensione «con meno di cento aderenti» (art. 15 quinquies, d.lgs. n. 252/2005) per i quali le disposizioni del d.lgs. n. 252/2005 e della normativa secondaria ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] oltre cento film, si affermò come uno degli autori più rappresentativi di shomingeki (drammi della gente comune), genere cui seppe infondere la propria visione dolceamara delle piccole cose della vita quotidiana, con una particolare capacità nel ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.