• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5973 risultati
Tutti i risultati [5973]
Biografie [2066]
Storia [896]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Letteratura [357]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Geografia [162]
Medicina [183]

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] c'era un resto; soltanto Indra e Viṣṇu si diceva fossero riusciti a dividere mille vacche per tre: secondo lo Śatapathabrāhmaṇa (Brāhmaṇa dei cento sentieri; 3.3.1.13, 4.5.8.1), essi ottennero correttamente un quoziente di 333 con il resto di 1. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

McLAGLEN, Victor

Enciclopedia del Cinema (2003)

McLaglen, Victor Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Tunbridge Wells (Kent) l'11 dicembre 1883 e morto a Newport Beach (California) il 7 novembre [...] ubriacone, ma anche del dongiovanni timido. Nell'ambito di una folta galleria umana sviluppatasi attraverso oltre cento film, la forza fisica, unita a una fondamentale innocenza, acquista un'esplicita connotazione umoristica, sapido contrappunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAMES STUART BLACKTON – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOSEPH VON STERNBERG – MARLENE DIETRICH – GEORGE STEVENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McLAGLEN, Victor (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Luigi Francesco Ugo Baldini Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] nell'età matura lo porterà a versificare. Compiuti gli studi secondari, visse per un periodo con il padre a Pieve di Cento, dove questi esercitava la medicina, e cominciò ad impratichirsene; in seguito si iscrisse ai corsi di filosofia e medicina all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

obliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

obliare Nel senso proprio di " dimenticare ", in Vn XIX 10 40 quei... / ogni offesa oblia, XXXVII 7 5 e 8 13; Rime dubbie XX 7 L'uno [pensiero] m'afferma pur ch'io deggia amare / la bella... / ed io... [...] ma con valore sostanzialmente diverso, benché sempre nel senso di " cancellare, allontanare dalla memoria ": If XXVIII 54 Più fuor di cento che... / s'arrestaron... a riguardarmi / per maraviglia, oblïando il martiro, e Pg II 75 al viso mio s'affisar ... Leggi Tutto

robocar

NEOLOGISMI (2018)

robocar (RoboCar, robo-car), s. f. inv. Autoveicolo robotizzato. • «Ecco la robo-car che sfiderà il traffico». Sebastian Thrun, direttore dello Stanford Artificial Intelligence Laboratory californiano, [...] il Pentagono ha messo in palio per l’automobile che da sola, senza uomini a bordo, compirà un percorso di cento chilometri in mezzo ad altri veicoli che sfrecciano in direzione contraria o che ne incrociano la direzione. (Giovanni Caprara, Corriere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – CINO ZUCCHI – AUTOVEICOLO – SPAGNA – RADAR

contropattista

NEOLOGISMI (2018)

contropattista s. m. e f. Chi entra a far parte di un accordo tra azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. • Secondo la procura, l’acquisizione del 27% delle azioni da parte [...] ) • Nell’estate 2005 i «contropattisti» avevano passato a [Giovanni] Consorte il loro pacchetto di azioni, il 27 per cento. (Gianni Barbacetto e Antonella Mascali, Fatto Quotidiano, 1° novembre 2011, p. 8, Cronaca) • I giudici di secondo grado ... Leggi Tutto
TAGS: UNIPOL

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] ebbe inizio la cd. rinascita bachiana. Nel 1829 F. Mendelssohn-Bartholdy rimaneggiò e diresse la Passione secondo Matteo, a cento anni dalla prima esecuzione. Il rinnovato interesse romantico per B. portò compositori come R. Schumann a costituire nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Colombo, Cesare

Enciclopedia on line

Colombo, Cesare. – Fotografo italiano (Milano 1935 - ivi 2016). Figlio del pittore Augusto, è stato tra gli artefici del rinnovamento della fotografia italiana del secondo Novecento. Amico di U. Mulas, [...] al cibo, 1990; Un Paese unico. Italia, fotografie 1900 – 2000, 2002; Ferrania. Storie e figure di cinema e fotografia, 2004; Cento anni di imprese, 2010) in cui ha analizzato le trasformazioni dell’immagine dell’Italia al lavoro e dell’ideologia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ZANNIER – ITALIA

Vedel, Anders Sörensen

Enciclopedia on line

Storico danese (Vejle 1542 - Ribe 1616). Precettore di Tyge Brahe, poi predicatore di corte, infine storiografo del regno, pubblicò (1575) una libera traduzione in danese dei Gesta Danorum di Saxo Grammaticus [...] , pubbl. 1787). Raccolse inoltre e commentò vecchi canti popolari danesi: It hundrede udvaalde danske Viser ("Una scelta di cento canti danesi", 1591), e Tragica, eller gamle danske historiske Elskaffs Viser ("Tragica, o vecchi canti d'amore danesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAXO GRAMMATICUS

Rampon, Antoine-Guillaume

Enciclopedia on line

Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pirenei orientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato pari di Francia (1814), ma destituito da tale carica l'anno dopo per essersi schierato per Napoleone durante i Cento giorni. Nel 1819 vi fu definitivamente riammesso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – NAPOLEONE – ARDÈCHE – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 598
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali