• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5973 risultati
Tutti i risultati [5973]
Biografie [2066]
Storia [896]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Letteratura [357]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Geografia [162]
Medicina [183]

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] parte del v. antico è della varietà "calce di soda" e consiste del 60-70 per cento di biossido di silicio (quarzo), 14-20 per cento di soda, 5-10 per cento di calce e piccole quantità di varî ossidi di metallo, o presenti accidentalmente o usati come ... Leggi Tutto

VALVISCIOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALVISCIOLO S. Quilici Gigli L'abitato e la necropoli situati presso l'odierna Abbazia di V., alle pendici meridionali dei Monti Lepini (provincia di Latina) sono cronologicamente inquadrabili dalla [...] , Mengarelli) o con Pometia (Ogilvie). La necropoli, in località Caracupa, scavata all'inizio di questo secolo, consta di c.a cento tombe, riferibili ai periodi II B-IV B della civiltà laziale. A parte quattro tombe a incinerazione, il rito è quello ... Leggi Tutto

BUSSI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Armando Linda Lanzillotta Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] il tema principale delle sue ricerche e della sua attività politica. Candidato al Parlamento nel 1909 per il collegio di Cento, venne sconfitto; nel 1913, anno in cui per la prima volta il Parlamento veniva eletto con il suffragio universale, pose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARGENTINA ALTOBELLI – CAMERA DEL LAVORO – OLINDO MALAGODI – IMPRESA LIBICA

Economic Cooperation Organization (Eco)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione per la cooperazione economica Origini, sviluppo e finalità L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] a Cipro nel 1974 l’avesse già compromessa), di cui doveva essere la controparte economica. Assieme allo scioglimento della Cento, anche la Cooperazione venne abbandonata, salvo venire ripristinata sei anni dopo attraverso un nuovo patto tra i tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE EUROPEA – GUERRA FREDDA – ASIA CENTRALE

allentamento quantitativo

NEOLOGISMI (2018)

allentamento quantitativo loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia. • Quell’allentamento [...] stile l’erogazione dei prestiti alla clientela lucrando una forte differenza tra il costo dello sconto all’un per cento e il tasso di interesse parametrato sullo «spread». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 11 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – QUANTITATIVE EASING – CORRIERE DELLA SERA – TASSO DI INTERESSE – EUGENIO SCALFARI

lavoratore sessuale

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore sessuale loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] che esercitano attraverso i saloni di massaggio, le agenzie di escort, Internet. Solo il 20 per cento di loro sarebbero francesi, l’80 per cento originario dei paesi est-europei e africani. (Giampiero Martinotti, Repubblica, 27 giugno 2012, p. 50 ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI EST-EUROPEI – PROSTITUZIONE – FRANCIA – STIGMA – INGL

Montanèlli, Indro

Enciclopedia on line

Montanèlli, Indro Scrittore e giornalista italiano (Fucecchio 1909 - Milano 2001). Corrispondente e inviato speciale di varie testate, fu redattore del Corriere della sera (1938-73); fondò e diresse (1974-94) Il Giornale [...] per la regia di R. Rossellini; ecc.); di memorie e testimonianze (Guerra e pace in Africa Orientale, 1937; I cento giorni della Finlandia, 1940; Vita sbagliata d'un fuoriuscito, 1947); e di scritti giornalistici, specialmente "incontri" e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – REGIME FASCISTA – GIORNALE NUOVO – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanèlli, Indro (6)
Mostra Tutti

Schwarzenberg, Karl Philipp conte di

Enciclopedia on line

Schwarzenberg, Karl Philipp conte di Generale austriaco (Vienna 1771 - Lipsia 1820). Combatté nel 1788 contro i Turchi, e poi contro la Francia rivoluzionaria (1792-97); luogotenente maresciallo (1799), protesse la ritirata degli imperiali [...] alleati (1813), ebbe un ruolo notevole nel successo della battaglia di Lipsia; quindi guidò le operazioni belliche nell'invasione della Francia del 1814 e poi durante i Cento giorni. Dal 1815 presidente del Consiglio aulico di guerra a Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CENTO GIORNI – NAPOLEONE – FRANCIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzenberg, Karl Philipp conte di (1)
Mostra Tutti

Simoni, Marcello

Enciclopedia on line

Simoni, Marcello Simoni, Marcello. - Scrittore italiano (n. Comacchio, Ferrara, 1975). Laureato in Lettere, svolge la professione di bibliotecario. Già archeologo e ricercatore storico, ha all’attivo diverse pubblicazioni [...] peccati. Codice Millenarius Saga e La maledizione dello scarabeo; nel 2015, L'abbazia dei cento delitti e La cattedrale dei morti; nel 2016, L'abbazia dei cento inganni e Il marchio dell'inquisitore; nel 2017, L'eredità dell'abate nero. Secretum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI POMPOSA – PREMIO BANCARELLA – ETRUSCOLOGIA – COMACCHIO – CABALISTA

Ségur, Louis-Philippe conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Parigi 1753 - ivi 1830), figlio di Philippe-Henri, parente di M.-J. La Fayette, con cui combatté in America (1782); entrato in diplomazia, fu ambasciatore presso Caterina II di Russia [...] (1802), conte dell'Impero e senatore. Con la Restaurazione fu pari di Francia (1814), ma, avendo sostenuto Napoleone nei Cento giorni, fu privato della dignità (1815) che riacquistò solo nel 1819. Conservò le sue posizioni liberali e accolse con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 598
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali