• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5973 risultati
Tutti i risultati [5973]
Biografie [2066]
Storia [896]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Letteratura [357]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Geografia [162]
Medicina [183]

PROVENZALE, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVENZALE, Marcello Stefano L'Occaso PROVENZALE, Marcello. – Nacque a Cento, presso Ferrara, da Melchiorre e da Maria Conforti. La data di nascita è ignota, mentre è nota quella del battesimo, l’8 [...] bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma, Bologna 1886, ad ind.; N. Barbanti Grimaldi, La Pinacoteca di Cento, Cento 1966, p. 43; M. Marini, L’opera di Simon Vouet nella cappella Alaleoni in San Lorenzo in Lucina, in Arte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CRISTOFORO RONCALLI – ALESSANDRO ALGARDI – CAVALIER D’ARPINO – SCIPIONE BORGHESE

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 360 lire annue pro capite in varie voci (metà per il vitto) e 96.000 spendevano 260 lire (di cui il 70 per cento in alimenti), risulterebbe un consumo globale di Venezia per un valore attorno ai 34 milioni di lire (5.400.000 ducati di conto) in ... Leggi Tutto

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Orazio, detto Orazio della Viola ** Nacque a Cento verso la metà del sec. XVI da Girolamo, valente, suonatore di viola. Seguita l'arte patema, divenne presto uno dei più celebri strumentisti [...] fosse anche insegnante di musica. Bibl.: G. Gasperini, Musicisti celebri alla corte dei Farnesi: Claudio Merulo da Correggio e O. B. da Cento, in Aurea Parma, IV, s (1920), pp. 262, 264-266; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo Naz. di Napoli (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

hundredweight

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hundredweight hundredweight 〈hàndrëdueit〉 [s.ingl. Comp. di hundred "cento" e weight "peso", usato in it. come s.m.] [MTR] Unità di misura di massa del sistema ingl., sinon. di cental. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hundredweight (2)
Mostra Tutti

centigrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centigrado centìgrado [agg. Dal lat. centigradus, "diviso in cento parti"] [MTR] [TRM] Grado c., o grado Celsius (simb. °C): la centesima parte dell'intervallo di temperature tra il punto di fusione [...] del ghiaccio (0 °C) e quello di ebollizione dell'acqua pura, a pressione normale (100 °C): v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [TRM] Scala c.: la scala termometrica basata sul grado c. (v. sopra). ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] lontani i tempi delle stroncature di Benedetto Croce, il quale si lamentava del suo «scriver sciatto» – oggi Salgari è noto in tutte le parti del mondo. In America Latina, in particolare, è un’autentica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cultura economica (1850-1950)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1850-1950) Riccardo Faucci Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] processo di progressiva apertura scientifica internazionale. La cronologia è la seguente. Dopo il decennio di preparazione (1850-60), si apre il sessantennio dell’Italia liberale, che vide dapprima una ... Leggi Tutto

ECATOMBE

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa letteralmente "sacrificio di cento buoi"; ma i Greci usavano la parola anche per designare un numero minore di vittime, bovine o di altro genere. I poemi omerici ci rammentano alcune di queste [...] si trova ricordata un'ecatombe di tre sole vittime, ed è anche raro il caso che la parola ne designi più di cento. Bibl.: P. Stengel, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 2786-87; id., Griech. Kultusaltertümer, Monaco 1920, p. 119; G. Busolt ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – NESTORE – CONONE – PELEO

MELLONI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLONI, Giovan Battista. – Andrea Daltri Nacque a Pieve di Cento, nel Bolognese, il 23 giugno 1713 da Francesco e da Girolama Vancini. Compiuti i primi studi presso il collegio degli scolopi della [...] nel suo ambiente. Giornate di studio nel secondo centenario della morte…1981-82, a cura di A. Berselli - A. Samaritani, Pieve di Cento 1984, pp. 17-37; T. Giberti Cavicchi, G.B. M. accademico nella cultura umanistico-religiosa di Pieve nel ’700, ibid ... Leggi Tutto

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] 36,05 (=72,5*0,4972). Nell’immaginare che su tale importo si scarichi l’aliquota progressiva prevista per l’ultimo scaglione (43 per cento), si ottiene un carico fiscale in capo al socio pari a 15,5 (=36,05*0,43). L’imposta pagata dal socio (pari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 598
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali