In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] il ruolo del cattivo in un film sull’apocalisse climatica. Durante il suo mandato ha attuato tagli su oltre cento politiche ambientali: quasi un vanto nel suo bizzarro universo parallelo. Ha ritirato gli Stati Uniti dall’accordo di Parigi ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] ’emergenza, in un momento in cui la credibilità delle istituzioni presso l’opinione pubblica non supera il 10 per cento. Lo strapotere criminale, l’insicurezza, la poca trasparenza istituzionale e la sfiducia verso il sistema democratico sono fattori ...
Leggi Tutto
Quella che si è conclusa il 25 settembre è la prima Conference laburista dal 2009, in cui il leader era anche il primo ministro del Regno Unito. Keir Starmer, addirittura, è stato solo il quarto leader [...] a vincere le elezioni dall’opposizione. Anche solo per questi due fatti, storici in sé, ci si aspettava, a meno di cento giorni dall’insediamento del nuovo governo laburista, una Conference in piena luna di miele per Starmer e il suo partito. E ...
Leggi Tutto
Un’isola potentissima, cancellata “in un singolo giorno e notte di disgrazia” per decisione del dio Poseidone: la leggenda di Atlantide per secoli ha solleticato la fantasia di studiosi, scrittori e sognatori. [...] di essere superata in un dato anno. Ma, «la soglia che prevediamo venga superata in media una volta ogni cento anni verrà superata molto più frequentemente fino a quando non saranno più considerati eventi centenari». Il destino di diverse isole ...
Leggi Tutto
Cento anni fa le notizie riguardanti il calcio non correvano veloci – e mal verificate – come oggi, né avevano eccessiva rilevanza. Non può così stupire che una notizia a proprio modo segnante per la storia [...] popolare del Paese ci avesse messo quattro ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] Poiché i tempi e le circostanze sono cambiati, ritengo sia utile esaminare il livello di partecipazione degli italoamericani a Filadelfia cento anni dopo. Nel 2016, in qualità di console generale d’Italia, mi è stato chiesto dal promotore delle nuove ...
Leggi Tutto
Nacque il 2 dicembre 1923, cento anni fa a New York Maria Callas, nome d’arte di Maria Kalogeròpulos, celebre soprano divenuto indimenticabile per le sue straordinarie doti vocali e la notevolissima padronanza [...] della scena, che ne hanno fatto una delle maggiori personalità del teatro lirico contemporaneo. Il suo percorso di vita e artistico fu legato indissolubilmente all’Italia, suo Paese di adozione e dove ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] che sono stati fatti per reiterare l’intelligenza umana mostrano paurosi aspetti. Il nostro apparato cerebrale possiede cento trilioni di connessioni. I modelli e le piattaforme sviluppati per consentire alle macchine di comprendere e rispondere ...
Leggi Tutto
Dieci lire per le gradinate e «recinti parchi popolari» oppure quaranta per «recinti tribune e belvedere». Si può arrivare con il tram utilizzando la nuova linea o con uno dei dieci treni speciali organizzati per l’occasione. Inoltre, il pubblico «t ...
Leggi Tutto
Fa più notizia un morto a Cuba che cento in Colombia, commentava all’indomani delle grandi proteste di domenica scorsa il generale Álvarez Casas, ministro degli Interni, con l’intenzione di denunciare [...] il pregiudizio che animerebbe l’informazione int ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...