“Teatro di provincia? Noi puntiamo ad avere un ruolo da protagonisti in Italia e anche in Europa. Abbiamo rifondato ex novo coro e orchestra. L’età media è di trent’anni, e il 70 per cento degli strumentisti [...] proviene dalla Cherubini, quindi si tratt ...
Leggi Tutto
Numeri alti che indicano un valore molto approssimativo possono essere scritti in lettere, così come è costume che si faccia con i numeri bassi (eccettuate, ovviamente le date): un milione e novecentomila, [...] quattro milioni, circa cento milioni, ecc. C ...
Leggi Tutto
Nata a Roma il 18 agosto 1912, Elsa Morante disdegnava le distinzioni di genere e le definizioni intese a individuare una peculiare scrittura ‘femminile’; anarchica e ribelle, preferiva infatti definirsi ’scrittore’, distinguendo piuttosto tra ‘scri ...
Leggi Tutto
Un evento che si costruisce lentamente, non identificabile con il termine riduttivo di ‘mostra’; piuttosto un momento di intensa aggregazione di persone e di idee provenienti da tutto il mondo, un luogo di confronto interdisciplinare. Non una vetrin ...
Leggi Tutto
1912-2012. Sono passati esattamente cento anni da una delle più grandi tragedie dei mari, lontana nel tempo ma ancora fortemente viva e presente nel ricordo di tutti.Colosso della marina inglese, il Titanic [...] era partito il 10 aprile del 1912 dal port ...
Leggi Tutto
C’è una buona probabilità che la maggior parte dei bambini nati nel 2000 arrivino a spegnere cento candeline sulla torta. La vita media nei cosiddetti paesi ricchi si sta allungando esponenzialmente: è [...] questo il risultato della ricerca condotta da V ...
Leggi Tutto
Il 19 gennaio si entra ufficialmente nell’anno dedicato a uno dei più importanti interpreti e cultori della musica napoletana, l’indimenticato Roberto Murolo, che in quella data avrebbe compiuto cento [...] anni se non fosse scomparso nel 2003.Figlio di E ...
Leggi Tutto
Nei composti con cento (e multipli di cento: duecento, trecento, ottocento, ecc.), laddove cento sia seguito da numerale che comincia con vocale, è preferibile la forma non elisa (ottocentootto, ottocentouno [...] sono meglio di ottocentotto, ottocentuno) ...
Leggi Tutto
Elena ParodiNei composti col numerale cento l'elisione è poco comune con uno, otto e undici (centuno, centotto, centundici: anche se non si può dire che queste forme siano errate). Più comuni - e dunque [...] ben accette - le forme centouno, centootto, ce ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...