Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] – non dove tutto è già crollato, ma dove tutto è in imminente pericolo di crollo. Con un credo cieco, migliore di cento religioni, volto al far conoscere agli altri ciò che in silenzio viene accompagnato alla morte: «qui le persone parlano di te ...
Leggi Tutto
In uno degli ultimi interventi nella campagna elettorale, poi risultata vincente, in Abruzzo, la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato, a Teramo durante un evento alla Camera di Commercio [...] dei giovani che per lavorare emigrano al Nord. A me va bene che il Pnrr al Sud sia stato portato al 40 per cento, ma potrebbe essere anche portato più in alto.Ma che cosa si intende con infrastrutture di cittadinanza? La domanda è posta nel volume ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] parte del libro).Se Elisabetta viene strappata dalla vita troppo presto, sua madre Franca vi resta abbarbicata, superando persino i cento anni; l’ex militante comunista sopravvive alla figlia, retta da un’acrimonia sotterranea e dalla «volontà di dar ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] antroponimi, don Barzini diventa don Barrese. L’assegno di mille dollari per lo scioglimento del contratto di Fontane diventa di cento dollari.Don Vito grida al cantante e attore Fontane «You can act like a man!», giocando sulla pregnanza del verbo ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] a scoprire come l’autore o l’autrice hanno dato inizio alle danze. Siamo consapevoli che la prima frase, di una parola o cento non importa, certamente non dice della qualità dell’opera, e ci mancherebbe; sappiamo però che essa è il risultato di molto ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] il Governo (30 ottobre). Una frase è citata sul Dizionario mussoliniano (1940), libro di regime in cui la parola nazione compare più di cento volte:Noi abbiamo creato il nostro mito. Il mito è una fede, è una passione. Non è necessario che sia una ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] – che ha generato molti altri libri della memoria.Esiste una letteratura nella quale l’io dello scrittore scompare, assume cento maschere e non pretende di narrare ciò che ha visto ai confini del Paradiso o nelle segrete memorie dell’infanzia ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] gioco che interseca una narrazione saggistica, personale e umana (nell’accezione preziosa che vede il tuo dire recapitabile a me, a cento e a mille altri e altre) senza risparmiare colpi e sincerità diffuse tra prese di coscienza di un abitarsi che ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] letterarie offerte da BIZ (Biblioteca Italiana Zanichelli) sono «un quadro mobile e quasi immobile di tre figure femminili» nei Cento anni (1858) di Rovani e «una figura femminile, pure sfiorata qua e là dalla luce» in Daniele Cortis (1885 ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] pensare alle lettere di madre, giudicanti ed ossessive, che Villalobos stilla in Non pretendo che qualcuno mi creda (Edizioni Cento Autori), alla chela che spaventa nel padre di Bonazzi in Titanio (Polidoro), all’allarme che Maini invoca a prevenire ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...