• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina

Lingua italiana (2023)

La ricerca dell’esattezza e di una lingua limpida e cristallina La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino)  «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] le parole per dar forma all'idea che abbiamo nella mente, all'immagine che vogliamo comunicare (M. Innorta, 2023).Forse, a cent’anni dalla nascita, la modernità di Calvino sta proprio nell’aver intuito la crisi della parola e, oggi, la sua preziosa ... Leggi Tutto

Autentico: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila fake news

Lingua italiana (2023)

<i>Autentico</i>: la parola dell’anno tra una, nessuna e centomila <i>fake news</i> Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. È vero per loro».Un Gengè dei giorni nostri, quasi cento anni dopo quello immaginato da Pirandello, potrebbe scrivere le stesse cose a proposito del modo in cui si viene percepiti (e spesso ci ... Leggi Tutto

Ignazio Baldelli cento anni dopo

Lingua italiana (2022)

Ignazio Baldelli (1922 – 2008) ha rappresentato una presenza molto significativa nello sviluppo della Storia della lingua italiana: una disciplina che, quand’egli diventò professore ordinario a Roma, nella Facoltà di Magistero (1962), era ancora ins ... Leggi Tutto

Dante, cento selfie dall’aldilà

Lingua italiana (2022)

Classico è quel testo che è capace, a distanza di secoli, di continuare a ispirare artisti e intellettuali, e che è presente, quindi, nei diversi codici espressivi contemporanei, dal fumetto, alla canzone pop e rock, ai romanzi, ai selfie, ai brand ... Leggi Tutto

Garibaldi a cento chilometri da Mariupol’

Lingua italiana (2022)

Abbiamo visto a grandi linee, con un’attenzione focalizzata soprattutto sugli aspetti linguistici, come la storia dei rapporti tra i genovesi e le sponde settentrionali del Mar Nero copra un arco di tempo lunghissimo, che va dal XII secolo ai primi ... Leggi Tutto

Il ministero della solitudine

Lingua italiana (2022)

Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa [...] di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ... Leggi Tutto

Ricordo di due linguisti

Lingua italiana (2022)

Ignazio BaldelliLe lezioni di Ignazio Baldelli, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, iniziavano di prima mattina in un’aula troppo angusta per contenere più di cento studenti. Non ne [...] mancai una, grazie al mio amico Arnaldo Colasant ... Leggi Tutto

Il ministero della solitudine

Lingua italiana (2022)

Negli ultimi cento anni la medicina ha compiuto enormi passi in avanti ma, mentre la nostra salute fisica è andata progressivamente migliorando, quella mentale va sempre peggio. Nel 1900 l’aspettativa [...] di vita era in media di 32 anni, nel 2019 è arri ... Leggi Tutto

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua [...] nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosci ... Leggi Tutto

Indicativi negligenti: la grammatica

Lingua italiana (2022)

L’improvvisa accelerazione che ha investito l’italiano nel corso degli ultimi cento anni ha portato via con sé molte paratie grammaticali che per secoli hanno delimitato lo stile curato dello scritto distinguendolo [...] dal resto, perlopiù dalle espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali