• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Lingua [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Pasolini e la politica come battaglia culturale

Lingua italiana (2022)

L’unico modo di leggere Pier Paolo Pasolini è di fermarsi all’attimo prima di quel maledetto 2 novembre del 1975 e proprio in quell’istante che precede il barbaro assassinio, oggi a cento anni dalla sua [...] nascita, c’è già tutto il Pasolini più conosci ... Leggi Tutto

«Ché chi non sa parlare è come un cieco»

Lingua italiana (2022)

Avrebbe compiuto cento anni a marzo, ma se n’è andato il 17 gennaio di un anno fa. All’indomani della sua scomparsa, Stefano Vilardo è stato commemorato come ultimo superstite della letteratura siciliana [...] per via del suo duraturo sodalizio con Leonar ... Leggi Tutto

Perché le parole non siano più solo femmine, i fatti non più solo maschi

Lingua italiana (2021)

La lettera firmata da cento donne per chiedere che una voce della Treccani venga modificata merita tutto il rispetto e un’attenta lettura. Per evitare che la questione venga banalizzata e travisata, con [...] prese di posizione appassionate e preconcette ... Leggi Tutto

Nuovo lessico famigliare: le cento parole della pandemia

Lingua italiana (2020)

Preambolo: distanze da ricucire Il mondo comincia dal lessico per dirlo e perciò le parole sono importanti, sono tutto ciò che abbiamo, scriveva Raymond Carver.Tra le attività didattiche escogitate per colmare in parte alcuni vuoti della didattica i ... Leggi Tutto

C’era cento volte Giovanni di Omegna. A proposito di Lezioni di Fantastica di Vanessa Roghi

Lingua italiana (2020)

Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ... Leggi Tutto

C’era cento volte Giovanni di Omegna. A proposito di Lezioni di Fantastica di Vanessa Roghi

Lingua italiana (2020)

Per evitare che le celebrazioni offuschino la figura del celebrato è importante non disorientarsi, mantenendo un saldo contatto con la storicità del personaggio di cui ricorre l’anniversario. Altrimenti ricordare (dal latino recŏrdari, da cor, cordi ... Leggi Tutto

Far di tutta l’erba (voglio) un fascio. Considerazioni linguistiche a cento anni dalla pubblicazione del programma dei Fasci

Lingua italiana (2019)

Un’estrema destra di estrema sinistra Dopo la riunione che il 23 marzo 1919 sancì a Milano la nascita dei Fasci italiani di combattimento, il successivo 6 giugno venne pubblicato sul «Popolo d’Italia» (link) – il giornale fondato nel 1914 da Benito ... Leggi Tutto

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione

Lingua italiana (2019)

Generi, lingua e stile in Luciano Bianciardi. La lingua come dis-integrazione «Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] di vino, e la gente mangia gratis tutta insieme, e beve […]. Mangiano e bevono a brigate sull’erba, per gruppi di cento e di cinquanta. Mangiano, bevono e cantano, stanno a sentire la conferenza e appena buio, sempre lì sull’erba, come capita capita ... Leggi Tutto

Bibliografia montalbaniana*

Lingua italiana (2019)

Nato nel 1994 dalla penna di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019), il commissario Salvo Montalbano è entrato ormai da tempo nell’immaginario collettivo, grazie alle [...] quasi cento storie camilleriane che lo vedono ... Leggi Tutto

La divulgazione nel servizio pubblico: parole, immagini e suoni - 2

Lingua italiana (2018)

Rai: cultura e scuola in rete La televisione rappresenta ancora la base della dieta culturale degli italiani; come rileva l’Istat per il 2016, “guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione [...] di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle pers ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
Enciclopedia
CENTO
Sigla di Central Treaty Organization, sistema politico-diplomatico di mutua consultazione creato nel 1959 da Pakistan, Iran, Turchia e Gran Bretagna, in sostituzione del cosiddetto Patto di Baghdad, che, stipulato nel 1955, venne meno per l’avvento...
Cento
Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali