GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] la popolazione frisone di questa regione venne convertita, a partire dal 690, da Willibrord, che scelse Utrecht come propria sede e, cento anni dopo, da Ludgero di Münster (m. nell'809). La città di G. apparteneva alla diocesi di Utrecht, mentre gli ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] secolo più tardi la prospera città venne chiusa da una cinta di mura, restaurata in conseguenza della guerra dei Cento anni e delle incursioni di bande di predatori. R. faceva allora parte delle dodici illustri città dell'Alvernia che parteciparono ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] di mura; degli edifici in calcare si sono conservate soprattutto le grandiose sale ipostile centrali (la sala del p. detto ‘delle cento colonne’ di Artaserse II, 405-359 a.C.). I p. sasanidi di Fīrūzābād e di Sarvistān, presentano una cupola ovoidale ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] di Navarra, in un capolavoro della scultura gotica in alabastro; del Principe Nero (m. nel 1376), eroe della guerra dei Cento anni, raffigurato in tenuta da combattimento ma con le mani congiunte in gesto di preghiera; di Lady Margaret Holland, al ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 1303 e nel 1306.La città, rinserratasi all'interno della cinta muraria dal 1346, non fu occupata durante la guerra dei Cento anni; tuttavia si impoverì considerevolmente poiché la regione fu percorsa da bande armate per tutta la seconda metà del 14 ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] distruzione della chiesa di Sainte-Croix (parrocchia dal 1281 e sede vescovile dal 1377) -, la città fu coinvolta nella guerra dei Cento anni e nelle guerre di religione del 16° secolo. B. fu conquistata a più riprese: dal duca di Clarence nel 1417 ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] operazioni di riconquista durante l'ultima fase della guerra dei Cento anni; vi risiedette Agnès Sorel, amante di Carlo VII differenti cortine della corte bassa.All'inizio della guerra dei Cento anni, nel 1358-1359, si procedette al rifacimento delle ...
Leggi Tutto
MONTMAJOUR
Y. Esquieu
(lat. Mons Maior)
Località della Francia meridionale (dip. Bouches-du-Rhône) nota per l'omonima abbazia. Posta a km 4 a N-E di Arles, M. si trova oggi su una collina sovrastante [...] fu in seguito collegata l'istituzione di un'indulgenza nel giorno della festa dell'Invenzione della Croce.Durante la guerra dei Cento anni (1339-1453), M. venne dotata di un idoneo sistema di fortificazioni: in particolare, negli anni di abbaziato di ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] l'intero agglomerato urbano. La cinta fu portata a termine solo nel 1357, sotto la minaccia inglese nel corso della guerra dei Cento anni; di questa grande cinta non restano che poche vestigia della Porte Dieu-Lumière lungo il lato sud.R. fu una ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] - l'abate Giordano e i suoi successori avviarono l'erezione del complesso detto La Merveille.Coinvolto nella guerra dei Cento anni, M. vide le sue fortificazioni rinforzate da Luigi d'Estouteville, comandante della piazzaforte. L'abbazia restò fedele ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.