SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] , che venne dotata di un Capitolo di Canonici regolari di s. Agostino nel 1144 e ripopolata in due occasioni con cento abitanti, il che dimostra la modesta dimensione della città (Minguella y Arnedo, 1910-1913).Pedro de Leucate, anch'egli aquitano ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] che abbatte un basilisco. Al di sotto del presbiterio sopraelevato si distende la Hallenkrypta con volte a crociera sostenute da cento colonne (92 semplici, 4 doppie); la cripta, che deriva da modelli italiani, è la più vasta dell'Europa centrale.Nel ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] A. Zaccaria Ruggiu, Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr. ed Italici, Firenze 1980; AA.VV., Padova antica. Da comunità paleoveneta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] progetto e della prima fase dei lavori ad A. trova sostegno nell'atto del 1 aprile 1300 in cui il Consiglio dei Cento esonerò dal pagamento delle tasse "magistrum Arnulphum de Colle filium olim Cambii" in vista del fatto "quod idem magister [...] est ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] dalla giurisdizione arcivescovile (Garufi, 1902, nr. 9, pp. 7-8). Nel 1176 vi si insediò una comunità di cento monaci benedettini, provenienti dall'abbazia campana di Cava de' Tirreni. Il cantiere può considerarsi sostanzialmente concluso già alla ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] risaliva a quell'epoca. Nel 1293 una parte di N. fu nuovamente distrutta da un incendio e, sebbene durante la guerra dei Cento anni i danni fossero stati lievi, la città fu comunque saccheggiata e devastata nel corso di altre guerre (1552, 1557, 1918 ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] Papi di Avignone.
Il tratto di mura che chiude la cinta verso il Tarn sembra sia stato costruito soltanto durante la guerra dei Cento Anni. Verso la fine del sec. 15° Luigi d'Amboise sostituì le mura verso E con un corpo di costruzioni che evocano l ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] al Salterio Chludov e a un salterio conservato a Parigi (BN, gr. 20), il Pantocratore 61 contiene ca. cento miniature campite con grande freschezza e immediatezza al margine del testo, che illustrano temi diversi: soggetti vetero e neotestamentari ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] una battuta di arresto per vari motivi: una serie di carestie, l'epidemia di peste nera del 1348, le conseguenze della guerra dei Cento anni, che alla metà del secolo coinvolse i dintorni di T., le ostilità tra i conti di Foix e di Armagnac. Verso il ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] di Saint-Vincent e di Notre-Dame de la Couture. Nuovamente contesa tra Francia e Inghilterra nel corso della guerra dei Cento anni, M. tornò infine stabilmente sotto il controllo francese nel 1448.La chiesa di Notre-Dame-du-Pré, molto restaurata alla ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.