PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] zona dello Châtel per volere del re Filippo IV il Bello (1285-1314), parzialmente ricostruita durante la guerra dei Cento anni (1339-1453) e oggetto di svariati rimaneggiamenti posteriori - offre, in particolare attraverso le torri e le porte, un ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] , sulla strada di Royat, prima di ottenere un terreno entro i bastioni; le Clarisse, vicino a Saint-Alyre.Durante la guerra dei Cento anni e le lotte intestine tra Capitolo e vescovo, tra il 1346 e il 1371, fu costruita, al fine di proteggere città e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di livello continentale.
I problemi etnici. - L'URSS si era data fin dal 1922 una struttura federale. Le oltre cento nazionalità che componevano il paese hanno sempre avuto problemi di coesione, che sono diventati esplosivi al momento della crisi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] cuore dell'impero. Il vecchio modulo viene tuttavia sostituito da edifici ipostili di pianta quadrata. A sud della Sala delle Cento Colonne è un vasto complesso di tesoreria (che comprendeva tra l'altro due grandi sale, rispettivamente con 100 e ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] i Benedettini, la fama e la fortuna dell'abbazia di C. rimasero a lungo intatte. La decadenza arrivò con la guerra dei Cento anni e soprattutto, dal sec. 16°, con il sistema della commenda - i cardinali Richelieu e Mazarino ebbero il titolo di abate ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] era stata adottata una cortina in pietra contro le piene -, la nuova città fu facile preda, durante la guerra dei Cento anni, delle truppe inglesi al seguito del Principe Nero, che la distrussero nel 1355. Già dall'anno seguente si provvide tuttavia ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] duramente la città: la concorrenza di altri centri produttivi, la struttura commerciale, la rigidità del sistema economico, la guerra dei Cento anni e infine la peste possono spiegare questo crollo, da cui C. non si risollevò più; così, per es., i ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] un'indagine censì quarantadue torri nella cité e ventisei nel bourg. Le necessità difensive nel corso della guerra dei Cento anni determinarono nel 1361 l'interruzione del cantiere della cattedrale, a causa del divieto di estendere la costruzione al ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] per raggiungere l'efficacia sperata. Alla fase di espansione succedette così un periodo di profondo declino corrispondente alla guerra dei Cento anni, che impoverì e spopolò il Quercy. Le spese effettuate dai consoli di C. tra la metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] .Di Saint-Aignan si conserva solo la cripta, giacché la chiesa andò distrutta agli inizi della guerra dei Cento anni. I sondaggi archeologici effettuati negli anni Cinquanta, seppure puntiformi, hanno permesso di restituire un corpo longitudinale a ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.