INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] colonnato interno, interrotto al centro dall'ingresso principale del palazzo. Ermoldo Nigello ricorda l'immenso palazzo, sostenuto da cento colonne e ricco di costruzioni (Carmen elegiacum, IV, vv. 179-189), e anche il Poeta Saxo esalta "Ingulenheim ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] Macereto è invece "licito di ponere et tenere tende [...] et padillioni d'ogni parte d'intorno al bagno, infino a cento braccia". La permanenza viene rallegrata dalle distrazioni più o meno innocenti del gioco, dall'animazione di mercati e taverne e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] della granulometria di una miscela di inerti è il modulo di finezza di Abrams, definito come la somma, divisa per cento, delle percentuali dei residui che si ottengono setacciando la miscela con i vagli della serie di Tyler, ciascun setaccio della ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] S. Benedetto al Comune stesso, per la propria nuova sede (dal 1215 vi risiedette il podestà) per la durata di cento anni, rinnovabile con la corresponsione della cifra simbolica di venti soldi. A fianco del tempio venne costruito, sempre su proprietà ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme (Gran priorato di Aquitania).Nonostante le difficoltà legate alla guerra dei Cento anni, P. conservò la sua importanza nel 14° secolo. Numerosi abitanti delle campagne trovarono rifugio al riparo della ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] fissata, come a Dinan, nel 13° e soprattutto nel 14° secolo. A partire da questo momento, infatti, la guerra dei Cento anni determinò in tutta la Francia una trasformazione della struttura dei castelli e delle città: l'insicurezza è senza dubbio all ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] delle quattrocentoventi moschee - duecentoquarantadue urbane, centosettantotto extra muros - e delle dodici madrase, destinate a diventare cento nel sec. 13°, l'opera elenca con grande precisione i palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] , con arcate insolitamente ampie, alte pareti nella navata centrale e un'efficace articolazione orizzontale, durò più di cento anni. Le cinque campate quadrate sono divise ciascuna in due volte a crociera rettangolari; le navate laterali vennero ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] II. bis Kaiser Friedrich II (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Philosophischhistorische Klasse, Denkschriften, 108), Wien 1978; G. De Tommasi, Cento anni di restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40; W. Krönig, in L'Art ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; id., Noli (SV). S. Paragorio, ivi, p. 99; A. Frondoni, Noli ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.