teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] Magna Grecia, dove al mimus albus (specie di clown bianco) si aggrega il centunculus (o pagliaccio col vestito dalle cento pezze, specie di Arlecchino). Autori delle tragedie sono Andronico, Nevio, Seneca; Plauto si rifà, con grassa comicità, alla ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] nel sec. 8°, il cui impianto basilicale è diviso da archeggiature su pilastri (in uno è ricordata la donazione di cento carri di pietra nel 1190 o 1199), la cui facciata è duecentesca - l'architrave del portale centrale di Guido Bigarelli da ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] affrontare i problemi urbani entro il 2013.
Tokyo ha compiuto il suo salto metropolitano decisivo in poco più di cento anni, aumentando di oltre 20 volte la sua popolazione, sovrapponendo una forte, ma discontinua, concentrazione di edifici alti ai ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] e triabsidato, si verifica nel duomo di Gurk, in Carinzia (1174), dove la volta è sorretta da nove pilastri e cento colonne. Analogo impianto, ma ridotto e con absidi meno profonde, in precedenza si era presentato a Rosstal, in Baviera (sec ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] quasi 19 km, di opera laterizia, alta soltanto m 7,80, con camminamento scoperto protetto con merlature, torri quadrate ogni cento piedi, porte a uno o due fornici circondate da torri per lo più semicircolari. Dello stesso tipo doveva essere la cinta ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] IV, dopo il 1355, fece decorare la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori', comprendente più di cento raffigurazioni di sovrani e dopo il 1380, nella torre del ponte della Staré Mĕsto, Venceslao IV fece decorare la volta del ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di libri greci legati alla cultura bizantina, i più significativi dei quali sono raggruppati nel c.d. stile decorativo, oltre cento esemplari prodotti nel periodo tra il 1150 e il 1250. Questi codici, che costituiscono il più ampio gruppo omogeneo ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di tutto il mondo, Bari 1963; C. De Gregorio, I sistemi di prefabbricazione introdotti in Italia, in Edilizia popolare, 53 (1963); Cento anni di edilizia 1862-1962, a cura di A. Pica ed E. Pifferi, Roma 1963; G. Dorfles, Introduzione al disegno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] , Angola; e anche in India, Tanzania, Tunisia, Malaysia, Thailandia e Kenya. Un programma per lo sviluppo delle ''cento città'' è stato lanciato di recente in Messico, per controbilanciare l'estrema polarizzazione della capitale. I programmi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] approfondita da parte dell'autore. Sembra però poco verosimile attribuire a Gerberto la paternità del trattato Quicumque astronomice, che cento anni dopo i copisti gli ascriveranno; esso, che risale senza dubbio alla prima metà e forse alla fine ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.