DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] della parrocchia di S. Lorenzo di Porta Stiera (Comelli, 1896, p. 158), il D. acquistò una casa il 28 apr. 1580, in via Cento Trecento, per L. 5.060, casa citata ancora il 9 nov. 1673 in un inventario dei beni degli eredi del D. (Guidicini, 1868).
A ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] difetto di virtù visiva" (ibid., p. 24).
Due anni dopo la sua attività era ormai testimoniata da "più di cento […] lavori di rilievo eseguiti per commissione dei primarii editori italiani" (ibid.). Fra i sottoscrittori al prestito della Promotrice ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di G. Fracastoro (su disegno di G. Longhi) e di S. Tommaso d'Aquino per la raccolta delle Vite e ritratti di cento uomini illustri, pubblicata a Padova nel 1815 per i tipi di N. Bettoni. Ugualmente a Bettoni è legata l'incisione dell'effigie di ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] painting, Londra 1962, p. 180; G. Scavizzi, in Caravaggio e i caravaggeschi (catal.), Napoli 1963, pp. 35 s.; W. Vitzthum, Cento disegni napoletani (catal.), Firenze 1967, pp. 36 s. n. 51; R. Longhi, G.B. Spinelli e i naturalisti napol. del Seicento ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] ligneas vel tintas coloritas auratas» (Tambini, 1984, p. 15 n. 25), della quale non è pervenuta traccia. Il compenso di cento ducati d’oro sarebbe stato raccolto portando l’opera, una piccola macchina scenica, di città in città.
Alcuni atti imolesi ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] di Venezia...,Venezia 1915, II, pp. 127, 175; Id., Itinér. de la ville de Venise, Venezia 1819, pp. 245, 292; G. Fontana, Cento pal. fra i piú celebri di Venezia sul Canal grande e nelle vie interne dei sestieri, Venezia 1865, pp. 23, 166, 172; G. S ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] più importanti, come Sarlat, Bergerac e Périgueux, godettero di un periodo di sviluppo e prosperità fino a quando la guerra dei Cento anni (1339-1453) divampò in tutta la sua forza e il P., duramente colpito, conobbe fame ed epidemie. Alla fine del ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] per raggiungere l'efficacia sperata. Alla fase di espansione succedette così un periodo di profondo declino corrispondente alla guerra dei Cento anni, che impoverì e spopolò il Quercy. Le spese effettuate dai consoli di C. tra la metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] Napoli 1970, pp. 151, 180, 220; P. Bucarelli, La Galleria naz. d'arte moderna (Roma-Valle Giulia), Roma 1973, p. 135; Cento dipinti dell'Ottocento della collezione del Comune di Napoli (catal.), a cura di N. Spinosa-A. M. Bonucci, Napoli 1974, p. 31 ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] Angelico e il Camposanto di Pisa; il Leonardo da Vinci, del Poggi. Accanto a queste opere monumentali, altre opere come Cento vedute di Roma antica, del Bartoli; Palazzi e ville reali d'Italia,del De Benedetti; le Caractéristiques de l'art copte ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.