arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] e perciò a ottantasei progredirò oltre; a novanta avrò approfondito ancor di più il senso recondito delle cose e a cento anni avrò veramente raggiunto la dimensione del divino e del meraviglioso. Quando avrò centodieci anni, anche solo un punto o ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] 1997, pp. 185-187; P. Schmied-Hartmann, Die Dekoration von Palladios Villa Poiana, München 1997, pp. 64 ss.; G. Peretti, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal.), a cura di P. Marini, Venezia 1998, p. 57; M. Binotto, in La pittura nel ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] cera di B. P., incisore di cammei, medaglista e scultore romano, in Ars Metallica. Monete e medaglie, arte tecnica storie, 1907-2007. Cento anni della Scuola dell’arte della medaglia nella Zecca dello Stato, Roma 2007, pp. 85-88; J.D. Draper, Cameo ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] 1935, pp. 330-334; S. Bettini - L. Puppi, La chiesa degli Eremitani, Venezia 1970, pp. 101 s.; M. Lucco, in Cento opere restaurate dal Museo civico di Padova (catal.), Padova 1981, pp. 115-122; G. Fossaluzza, Cavalcaselle a Treviso e nel tenitorio ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] novembre 1975.
Fonti e Bibl.: V. Guzzi, Pirandello, Roma 1950; G. Mascherpa - F. D’Amico, F. P. (catal., Ferrara - Palermo), Cento 1982; G. Appella - G. Giuffré, F. P. 1899-1975 (catal., Macerata), Roma 1990; G. Di Genova, Storia dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] ; C. L. Ragghianti, C.: mostra antologica 1930-1976 (catal.), Asti 1978; F. Bellonzi-M. Ferrazza, Umanità e generosità di C.: cento disegni, Città del Vaticano 1978; E. Cagli Scideberg, Il tempo dei Dioscuri, Roma 1980; C. C. e la critica, Atti del ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; id., Noli (SV). S. Paragorio, ivi, p. 99; A. Frondoni, Noli ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] . 122 n. 13; M. Lorandi, in Il Novecento italiano (1923-1933) (catal.), Milano 1983, pp. 330-333; E. Manzato, Due ruote, cento manifesti. La bicicletta nei cartelloni pubblicitari della Raccolta Salce (catal.), Treviso 1985, pp. 44, 51, 58, 62, 64; L ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] , p. 41, n. 26; la lastra è stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a Pio XII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Diaframma e dall'Agfa Gevaert e curata da F. Fornaciari Perrone. presso la ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] , pp. 68, 101; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 289-291; A. M. Petrioli-W. Vitzthum, Cento disegni napol. (catal.), Firenze 1967, pp. 13 s.; R. Longhi, G. B. Spinelli e i naturalisti napoletani del Seicento, in Paragone ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.