PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] IV, dopo il 1355, fece decorare la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori', comprendente più di cento raffigurazioni di sovrani e dopo il 1380, nella torre del ponte della Staré Mĕsto, Venceslao IV fece decorare la volta del ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] di libri greci legati alla cultura bizantina, i più significativi dei quali sono raggruppati nel c.d. stile decorativo, oltre cento esemplari prodotti nel periodo tra il 1150 e il 1250. Questi codici, che costituiscono il più ampio gruppo omogeneo ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] all'arredamento: mille tappeti armeni, quattromila tendaggi, cinquemila cuscini, altrettanti guanciali, millecinquecento tappeti annodati di seta, cento teli di seta, mille cuscini di seta, trecento tappeti di Maysān, mille provenienti da Dārābjird ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] quelli addirittura sovraccarichi di motivi ornamentali.
Alcuni esempî possono testimoniare la continuità dell'uso di stoffe ricamate nei cento anni immediatamente successivi al 525 a. C. Il Pittore di Andokides (v.) è ancora saldamente aticorato alla ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] direzione. Nei lussuosi bestiari prodotti per una colta élite inglese nel sec. 12° e nei codici dell'Apocalisse realizzati cento anni più tardi per un ambiente di corte simile, all'interno di una complessiva omogeneità si riflettono nei particolari ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] nel IV sec. che si sviluppa quella scuola di ceramografi e vasai, che non solo produsse largamente per oltre cento anni, accaparrandosi i mercati ed esportando in varie direzioni, ma raggiunse un considerevole livello artistico intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] of British Artists, iniziò ad organizzare una grande antologica che inaugurò nell'estate seguente presso la sede dell'associazione (oltre cento opere). A questa mostra la London Gallery ne contrappose una di opere metafisiche. Il D. ripropose la sua ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] della grande industria durante la prima guerra mondiale, in Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell'economia ital. negli ultimi cento anni, a cura di G. Fuà, III, Milano 1969, pp. 187-240; M. Mazzetti, L'industria italiana nella grande guerra ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] Ravioli, Notizie sui lavori di architettura militare ... suinove da Sangallo, Roma 1863, pp.13 ss. e passim;A. Ronchini, Cento lettere del capitano F. Marchi bolognese, Parma 1864; M. d'Ayala, Degli ingegneri militari italiani dal sec. XIII al XVIII ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] "La Fronda", poi "Il Labirinto" per le opere filosofiche, "I Marmi", "La Buona Società", "Piccola Biblioteca", "I Cento libri", ecc.), arricchita dalla possibilità di spaziare, anche per una maggiore disponibilità economica, in un mercato autoriale ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.