La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] approfondita da parte dell'autore. Sembra però poco verosimile attribuire a Gerberto la paternità del trattato Quicumque astronomice, che cento anni dopo i copisti gli ascriveranno; esso, che risale senza dubbio alla prima metà e forse alla fine ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la sezione dello scavo; sulla funzione dei pozzi o 'smiragli'; su come ottenere un gradiente costante di due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo a piombo e della squadra; su come convogliare ben purificate alle fonti le acque ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] senso inverso. A Roma arrivavano dalla Cina pellegrini cristiani, come il nestoriano Rabban Sauma (nel 1287), o i cento tartari che presenziarono al giubileo indetto da Bonifacio VIII nel 1300, sicché l'Europa acquisì nuove informazioni sull'Oriente ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] tal proposito lo stesso Freyssinet nella giornata commemorativa dei cento anni del cemento armato (Parigi, 1949): ‟Se proprie dell'epoca alla quale appartengono.
bibliografia
AA.VV., 1849-1949. Cent ans de béton armé, in ‟Travaux", 1949, n. 194 bis ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] in scarsa misura in Vestfalia. Allo stato attuale delle ricerche sono stati individuati per quest'epoca ca. duecentoventi busti, cento statue della Vergine e quaranta di santi e vescovi, cui devono aggiungersi alcuni altari a sportelli con figure e ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] che Roma fu ruinata e guastata dalli gotti e da altri barbari; l'altra durò tanto che Roma fu dominata da' gotti e ancora cento anni di poi; l'altra, da quel tempo sino alli tempi nostri.... e fu questa, tra le altre arti, (l'architettura) l'ultima ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] che invoca l'aiuto mariano. La stessa invocazione ricorre nel castone dell'anello di Michele Stryphnos, databile ca. cento anni dopo, che presenta, sebbene rozzamente eseguito, anche il busto della Vergine.Mentre di oggetti preziosi portatili se ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , ci corre l'obbligo di rispondere alla domanda: perché in un'epoca così fortemente segnata dalla tecnologia, dalle cento mitologie futuribili, da quella logica del consumismo dalla quale non possiamo uscire anche se siamo consapevoli dei suoi esiti ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] piedi sul suo carro, auriga a sei cavalli alati, sì alto che col capo toccava il soffitto e tutto intorno, a cerchio, cento Nereidi... cavalcanti delfini. E inoltre v'erano infinite altre statue, ordinate da privati..." (Crizia, 116 d-e), i cui porti ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] con funzione affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più di cento c., costruite nel V sec., che presuppongono un accurato progetto sia costruttivo che urbanistico: le strade sono disposte ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.