CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] (1974), p. 42, scheda p. 150; Salgari, le immagini dell'avventura (catal. della mostra), Trento 1980, p. 48; M. De Micheli, in Cento anni di manifesti fra arte e costume (catal. della mostra), Milano 1981, pp. 21 s., 24, scheda p. 51;G. F. Bruno, La ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola)
Federico Trastulli
Famiglia di pittori attiva a Verona e nel territorio circostante lungo il corso del secolo XVIII. Capostipite ne fu Giovanni Battista, nato nel 1704 - come si desume [...] ., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 781 s. (per Giovanni Battista e Nicola); A. Tomezzoli, in Cento opere per un grande Castelvecchio (catal., Verona), a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia 1998, p. 108; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] pervenuto, salvo gli Autoritratti di Brera e di Vienna, degli esemplari ricordati in quello stupefacente elenco di quasi cento ritratti nei quali il L. dichiara di essersi cimentato fin dagli anni di apprendistato, per dedicarvisi poi con continuità ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nel settore della scenografia e della pratica teatrale, nonché della grande decorazione.
Il G. lavorò per il teatro dell'Aurora a Cento (1716) e per il nuovo teatro Regio Ducale di Milano, per cui eseguì alcuni disegni nel 1717, poi non adottati ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] .
Appartengono all'ultimo decennio del secolo alcune delle più significative pale d'altare della F.: l'Assunta (Pieve di Cento, S. Maria Maggiore), firmata e datata 1593. Per la figura dell'Assunta la F. riprende puntualmente quella dipinta dal ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Salvatore, Bologna 1752, p. 83; Ch. Cochin, Voyage d'Italie, Paris 1758, pp. 138, 154 s.; O. C. Righetti, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, p. 20; R. Soprani-C. G. Ratti, Vite de' pittori,scultori et architetti genovesi, I, Genova 1768, p. 451; C ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] sotto la direzione di Biagio, la fabbrica conobbe il massimo impulso - si giunse a impiegare sessanta maestri e oltre cento lavoranti - associandosi per alcuni anni, allo scopo di acquisire maggiore competitività sul mercato, alla più giovane ditta ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] : sei lunghi bracci diramantisi da un corpo ellittico.
La vasta attività svolta con l'aiuto del fratello Benedetto, documentata da quasi cento progetti presentati al Consiglio d'ornato tra il 1827 e il 1858, è relativa solo in minima parte a nuove ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] il seminario arcivescovile e una ventina di interventi INA-Casa. Nella sua carriera si contano numerosi progetti di concorso e più di cento opere eseguite in un arco temporale che va dalla metà degli anni Venti fino al 1980, anno in cui si ritirò a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] ), pp. 71-75; E. Rocchi, Le piante icnografiche e prospettiche di Roma del secolo XVI, Torino-Roma 1902, p. 115; A. Bartoli, Cento vedute di Roma antica, Firenze 1911, pp. 22-24, 32, 44, tavv. B, LIII; F. Ehrle, La grande veduta Maggi-Mascardi (1615 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.