DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] circa le sue origini. Nacque forse a Cento (Ferrara), dove risiedeva un ramo della nota famiglia Dondini - ma non si sa se Carlo ne fosse discendente -, nella seconda metà del sec. XVIII. Si sarebbe recato, all'epoca della Repubblica Cispadana, a ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare (Salins 1776 - Parigi 1853); distintosi sotto Napoleone ad Austerlitz, Jena e Pultvusk, generale di brigata (1806); nel 1813 fu aggiunto a Kellermann come capo di S. M. e [...] si segnalò nella difesa di Hanau. Napoleone gli affidò la riorganizzazione della cavalleria durante i Cento giorni. Membro del Consiglio superiore di guerra (1828-30) e del Consiglio di stato (1831), presiedé la sezione di guerra (1833-34); pari di ...
Leggi Tutto
Architetto (n. forse Bologna 1350 circa - m. tra il 1401 e il 1402), operoso nella città e nel territorio di Bologna. Tra il 1382 e il 1388 venne incaricato dal comune di lavori di fortificazione in città [...] e nel contado (bastia di S. Procolo, 1386; rocca di Cento, 1383-87; rocca di S. Giovanni in Persiceto 1388) e lavorò con Lorenzo da Bagnomarino alla Loggia della Mercanzia (1384) e al Palazzo dei Notai. Nel 1390 gli veniva affidato l'incarico di ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Reims 1765 - Parigi 1844). Soldato prima della rivoluzione, generale nel 1799, si segnalò a Jena (1806), a Friedland (1807) e fu creato conte di Erlon. Fra il 1810 e il 1813 combatté [...] in Spagna: in esilio sotto la prima Restaurazione, pari di Francia durante i Cento giorni, fu presente a Waterloo. Esiliato al ritorno dei Borboni, solo nel 1830, con l'avvento di Luigi Filippo, riottenne onori e comandi e infine il grado di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nel quale anno guerreggtava nel Regno al servizio di Eugenio IV con cento cavalli. Nel 1439 però era già passato al servizio di Venezia e vi rimase per venti anni come unodei fedeli condottieri della Repubblica conosciuti come "marcheschi". La sua ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense di musica per il cinema (Los Angeles 1953 – Contea di Ventura 2015). Vincitore di due premi Oscar per la colonna sonora e per la canzone My heart will go on, entrambi per il film [...] Titanic diretto da J. Cameron (1997), H. ha composto musica per oltre cento film ed è considerato uno dei più celebri compositori di colonne sonore. Il primo film per cui ha composto la colonna sonora è stato The lady in red (1979) e il grande salto ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Neunkirch-lès-Sarreguemines 1766 - Lagrange, Pouilly, 1823); consigliere al parlamento di Grenoble, durante la Rivoluzione si arruolò e fece la campagna d'Italia con Bonaparte, [...] che, una volta console, lo nominò prefetto e consigliere di stato. Ministro dell'Interno (1809), fu poi intendente generale della corona nei Cento giorni e, dopo la Restaurazione, pari di Francia (1819). ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] 1988. Interprete fra i più affermati del cinema inglese e poi statunitense, con quasi cento film all'attivo, nel corso di una lunga, gloriosa ma talvolta discontinua carriera, si dimostrò il classico e impeccabile rappresentante dell'alta scuola di ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (n. Colonia 1400 circa - m. 1437), dei più noti e popolari del suo tempo. Autore di una compilazione di soggetti per prediche (Sermones dominicales cum expositionibus evangeliorum), [...] per comodità dei parroci e cappellani, che, nota con il titolo Dormi secure, conobbe per un intero secolo il successo di circa cento edizioni. ...
Leggi Tutto
Generale russo d'origine tedesca (Brunswick 1745 - Banteln 1826); partecipò alle campagne del 1788 contro la Turchia e del 1793 contro la Polonia; dal 1806 al 1813 alla lotta contro Napoleone, distinguendosi [...] a Eylau (1807) e a Lipsia (1813). Fu comandante dell'esercito russo che doveva portarsi contro Napoleone durante i Cento giorni. ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.