AGNELLI, Giovan Battista
Anita Mondolfo
Tipografo e sacerdote, nato a Milano nel 1706, vi morì il 6 apr. 1788. Appartenente a famiglia di stampatori, figlio di Francesco e nipote di Federico, con i [...] altri paesi cattolici, privilegio rinnovato nel 1765 e poi nel 1785. In più di mezzo secolo misero in luce oltre cento volumi, nella maggior parte riguardanti l'Italia.
Sono almeno da menzionare: alcune pubblicazioni sulla polemica linguistica in cui ...
Leggi Tutto
ARGENTI (Arienti), Agostino
Mario Quattrucci
Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] recitata in Ferrara in occasione della creazione cardinalizia di Luigi d'Este, e il Tempio d'Amore, fastosa allegoria eseguita da cento gentiluomini nel giardino della corte estense l'11 dic. 1565, in occasione delle nozze di Alfonso II con Barbara d ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Giuseppe
Marco Bocci
, Giuseppe. Nacque a Bologna l'11 ag. 1798 da Pietro e Anna Benassi. Conseguita nel 1819 la laurea in legge nella città natale, cominciò a esercitarvi la professione di [...] passione per la musica, il battesimo del fuoco lo ebbe con i moti del 1831, quando partecipò alla presa di Cento, conquistandosi i gradi di capitano della guardia nazionale, e fu nominato rappresentante all'Assemblea delle Provincie Unite. Poco dopo ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] di ogni associazione con un contributo pari al 25 per cento delle spese generali. Ogni associazione era diretta da un comitato la fusione ricevevano un contributo finanziario del 45 per cento delle spese di costruzione da parte della Comunità europea. ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] del bulino e nella pratica dell'acquaforte, collaborò fra l'altro, con sorprendenti incisioni in facsimile, alla Raccolta di cento pensieri diversi del Gabbiani che I. Hugford andava preparando e che avrebbe poi visto la luce nel 1782. Il 24 ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] , entrato in servizio nell'esercito pontificio, dove rimase dieci anni, ebbe il comando di quaranta uomini d'arme e di cento cavalli leggeri. Il suo nome è infatti compreso in una lista delle forze fiorentino-pontificie, alleate dell'imperatore, all ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] attivamente alla vita politica fiorentina dei primi anni del sec. XIV: suoi interventi sono sovente registrati nei verbali del Consiglio dei cento; nel corso del 1303 egli è fra i Savi della Repubblica.
Fra gli altri pareri dati, nel giugno 1303 il B ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Antonia
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] con cui giudicò sempre personaggi e ambienti limitati ad una chiusa esistenza di provincia, la giovane B., avvenente e "agitata da cento passioni", in rapporti con la casa ducale di Modena, che era in quegli anni tra le più in vista nella vita ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] preghiera forzata (altrimenti intitolata Preghiera involontaria), la sua opera di maggior successo, di cui negli anni eseguì più di cento repliche.
La statuina in marmo raffigura un bambino in atteggiamento orante, a mani giunte, la cui espressione e ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze l'11 ag. 1477 da Giovanni di Guido, appartenente alla stessa nobile famiglia da cui discese il pittore Alessio Baldovinetti. Seguendo l'indirizzo [...] nel 1513, come annota egli stesso con molta compiacenza nel suo memoriale, lo fecero entrare nel consiglio dei Cento. Conseguì ben presto molti altri e remunerativi uffici: divenne capitano, commissario, vicario, conservatore delle leggi, maestro di ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.