COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] del 1512 Gaston de Foix si mosse contro Ravenna. Negli stessi giorni il C. entrò con sessanta uomini d'arme, cento cavalli leggeri e seicento fanti spagnoli nella città.
Prima di obbedire a quest'ordine egli aveva preteso dal comandante dell'esercito ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] , succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese Nicolò Sergardi.
Per dodici anni profuse senza risparmio le sue energie e le ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] poterne pagare i debiti in più rate (1474, 1477).
Nel 1479 il B. fece passi per ottenere un posto di medico a Cento probabilmente per mettere al sicuro la famiglia da due pericoli: la guerra e la peste. Non sappiamo l'esito di questi tentativi; non ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] nel lavoro e la partecipazione alla vita politica: Mariotti dagli Annali pubblici della città ricava che l'I. fu tra i cento consiglieri della città di Perugia, e fu più volte camerlengo dell'arte dei pittori (1512, 1523, 1527, 1535, 1540 e 1548 ...
Leggi Tutto
CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] francesi o italiani che fossero, il C. rimase al servizio dei nuovi padroni e alla fine di settembre fu posto al comando di cento lance. Dell'ottobre è un documento con cui il re gli concede una casa già appartenuta a Giovanni Sforza.
Nel corso dell ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] quando, assalito da febbri persistenti, fu obbligato a letto. Decano della sua Congregazione, morì nella sede del collegio ecclesiastico Cento preti, di cui era ancora rettore, il 26 ag. 1775. Fu traslato nella casa generalizia di S. Pantaleo, nella ...
Leggi Tutto
BORSELLI, Sebastiano (Bastiano)
**
Figlio di Cristoforo, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV a Volterra, e si distinse anzitutto come ambasciatore del Comune volterrano nel conflitto [...] pretesero l'annullamento della convenzione. I locatari tentarono invano di tacitare le proteste, elevando il canone di affitto da cento a mille fiorini annui.
Il 4 giugno 1471 i priori e il Consiglio degli otto, istituito appositamente per risolvere ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Rinaldo
Dino Frosini
Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] delle figure e dei fregi. Documento, ancora, delle sue qualità nel disegno, ma anche del gusto dell'epoca, sono i biglietti da cento e cinquecento lire del Regno d'Italia, in corso fino all'ultimo decennio del sec. XIX, da lui disegnati.
Il suo ...
Leggi Tutto
AGOLINI, Luca, detto Luchetto "lo zoppo"
Alberto Pironti
Compositore, vissuto a Roma agli inizi del sec. XIX. Da alcune memorie del librettista Jacopo Ferretti, pubblicate dal Cametti, l'A. ebbe l'incarico [...] Passione di Nostro Signore, durante la quaresima, e l'altro su S. Cecilia, il 22 novembre.
Bibl.: A. Cametti, Un poeta melodrammatico romano: Jacopo Ferretti, Milano 1898, p. 83; Id., La musica teatrale a Roma cento anni fa, Roma 1917, pp. 11, 16. ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] analfabeta, ma ormai esperto defmare nonostante la giovane età, riuscì ad armare, grazie all'aiuto paterno, una goletta da cento tonnellate, con la quale compì numerosi viaggi commerciali in Sicilia, in Spagna e in genere nel bacino occidentale del ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.