BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] per future più importanti ricerche, un morbo lo stroncava, a soli 38 anni, a Milano il 26 genn. 1903.
Gli oltre cento lavori che il B. ha lasciato testimoniano una eccezionale capacità di lavoro scientifico non solo nei campi della micologia e della ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...]
Le Angiosperme hanno grandezze variabili: partono da qualche millimetro in alcune piante acquatiche e raggiungono più di cento metri di altezza in alcuni alberi. Comprendono piante che crescono negli ambienti più disparati, dalle regioni temperate ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] serie Nuove specie di funghi ed altre conosciute per la prima volta illustrate in Sicilia.
La pubblicazione di oltre cento specie ebbe inizio nel 1869; le due centurie furono successivamente riunite con lo stesso titolo (Funghi siciliani. Centuria ...
Leggi Tutto
castagno
Alessandra Magistrelli
Un albero diffuso in Italia da migliaia di anni
Originario dell'area mediterranea, il castagno è un maestoso albero della famiglia delle Fagacee che vive a medie altitudini [...] colonne […] La vista di tutti questi alberi prepara lo spirito a farsi trovare naturale la stupefacente grandezza del Castagno dei Cento Cavalli, a causa della vasta ampiezza del suo fogliame" (J. Houel, Voyage de la Sicilie, de Malta et de Lipari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] tipi di collezioni servirono da modello perché già esistevano da molto tempo ‒ la prima da due secoli, e la seconda da cento anni ‒ e godevano entrambe di grande prestigio sia grazie al valore di quanto conservato, sia per la posizione sociale dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] gran numero di nozioni relative alla guarigione magica delle malattie. Due versi, liberamente tradotti, recitano:
O mamma! Hai cento varietà, hai mille germogli, perciò, tu che hai tale potere centuplice, libera per me quest'uomo dalla malattia. (X ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e traduzioni (celebre l'edizione del 1672 curata da Isacco Newton), mantiene il primato per circa un secolo (proprio di cento anni dopo è l'Introduzione alla conoscenza matematica e fisica del globo terrestre, di un altro olandese, il Lulof, che ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] necessariamente identificato con le sue degenerazioni. Infatti, ambienti urbani sono anche i centri storici di Firenze e di cento e cento altre mirabili città e non solo le squallide periferie o le favelas brasiliane.
L'organizzazione sociale e le ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] razionalisti: "Vedi la numerosa famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata come a questi Esseri stazionari impartisca quasi novella vita colle moltiplicate forme de' loro movimenti ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] un ramo di Gorgonia il C. non dubita che si tratti di un unico animale, non già di una colonia: animale con cento bocche (ché tali sono ritenuti i singoli, minuti polipi) e dunque voracissimo, non di pezzi solidi isolati, ma di sostanze disperse nell ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.