SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] imprese aventi almeno un milione di capitale, o impieganti non meno di cento operai; e sulla statizzazione, in forma simile a quella delle aziende già dallo stato impiegheranno complessivamente il 25 per cento della mano d'opera inglese. I principî ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] creditizia e tecnica. E distinzioni analoghe valgono anche per le altre riforme.
La politica delle riforme, che negli ultimi cento anni in diversi paesi europei ha avuto successi di rilievo, sia pure attraverso aspre lotte e temporanei regressi, nei ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] creditizia e tecnica. E distinzioni analoghe valgono anche per le altre riforme.
La politica delle riforme, che negli ultimi cento anni in diversi paesi europei ha avuto successi di rilievo, sia pure attraverso aspre lotte e temporanei regressi, nei ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] dalla madre Francesca Andreazza), Sigismondo Chigi, fratello di Agostino, e il B., che partecipava al venticinque per cento. Rogò l'accordo il notaio Lucangelo di Pietro da Sillano. Attraverso il nunzio apostolico in Inghilterra, Pietro Grifo ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] segnalò al servizio di Baldassarre Cossa con varie missioni, tra cui quella di accompagnare Gabbione Gozzadini sotto le mura di Cento per convincere il padre Nanne ad arrendersi alle truppe del legato. Sempre dal cardinale fu inviato il 26 ag. 1405 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] grassi s'importano ancora per quantità considerevoli. Si calcola che oggi la produzione agricola tedesca fornisca l'85 per cento dei viveri necessarî. Tale produzione notevolissima, se si considerano le non troppo favorevoli condizioni di suolo e di ...
Leggi Tutto
ZECCHINO
Giuseppe Castellani
. Questo nome così celebre non fu in origine che un aggettivo. Il ducato d'oro veneziano nel 1472 venne ufficialmente valutato al prezzo allora corrente di soldi 124 (lire [...] tutti i piccoli principati anche per sola ostentazione. Oltre allo zecchino semplice si ebbero i multipli fino a quello massimo di cento zecchini e le frazioni del mezzo e del quarto. In un certo momento, quando si volevano monete equivalenti nei due ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] visione dell'evoluzione storica dell'agricoltura.
Se nei cento anni intercorsi tra la metà dell'Ottocento e il ; Contadini; Economia; Sviluppo economico).
Bibliografia
Bandini, M., Cento anni di storia agraria italiana, Roma 1957.
Binswanger, H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] così un avventuroso itinerario (Lavoro e reddito, 1° vol. di Lo sviluppo economico in Italia. Storia dell’economia italiana negli ultimi cento anni, a cura di G. Fuà, 1981, p. 13).
Itinerario che trova una via di uscita attraverso il libro Problemi ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] , La Borsa valori diGenova nel sec. XIX, Torino 1964; sul B. e le origini dell'Ansaldo cfr. E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953, passim; e L. Bulferetti-C. Costantini, Industria ecommercio in Liguria nell'età del Risorgimento (1700-1861 ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.