LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] fu stipulato un importante accordo di fornitura con la MWM di Mannheim: in cambio di un'irrisoria royalty l'azienda di Cento ottenne di costruire in Italia il motore MWM, su disegno e licenza MWM.
La promulgazione della legge Fanfani del 25 luglio ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] e nella politica del tempo, in Boll. del Museo del Risorg. di Bologna, V (1960), 2, p. 1108; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, p. 29.
Per l'opuscolo sul riordinamento amministrativo cfr. E. Ragionieri ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] Firenze e di Venezia a Bologna. Il 12 maggio essi stabilirono che il G. doveva rilasciare al legato i castelli di Cento e Pieve di Cento e, dal 1° maggio, recarsi al confino in un luogo distante almeno 100 miglia da Bologna. B. Cossa doveva pagare al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] stratagemma nel suo castello e se ne impadronì a nome di Gian Galeazzo. Poco dopo Nanne occupò il vicino castello di Cento e in seguito gran parte dei centri fortificati nella pianura a nord di Bologna.
A decidere della guerra fu peraltro una grande ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] . Alla fine dello stesso mese il cardinale attribuiva a Nanne e a Bonifacio il vicariato apostolico sulle terre di Cento e Pieve di Cento, già concesse loro in feudo da Caterina Visconti. Ma l'intesa tra i due Gozzadini e B. Cossa, suggellata dalla ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] la società, Roma 1836, pp. 6-12; Bilancio della Cassa di risparmio in Roma (anni 1837-41).
Per altre notizie: Album dei cento consiglieri che siedono in Consiglio..., Roma 1848, p.3; Nozze Ferrajoli e De Rossi, Roma 1886; R. De Cesare, Roma e lo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di licenza da 2,5 nobili ogni 100 libbre a 1,5, pari a 10 soldi in moneta inglese. L'accordo prevedeva che ognuna delle cento libbre non doveva essere venduta a più di 26 soldi e 8 denari, in modo da costituire un valore complessivo annuo di 10.000 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] nell'abitazione dove viveva con la moglie e i figli, un appartamento di circa 150 metri quadrati dei quali oltre cento erano riservati al laboratorio, che comprendeva una sala prove e una piccola sala d’attesa. Abile artigiano del taglio, Gilio ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] in ghisa con la gramola, uno strumento per rassodare la pasta. In tal modo i livelli produttivi crebbero di colpo: dapprima a cento chili al giorno e poi, con la moltiplicazione di tali macchinari e con l'ausilio di cinque o sei operai, a venticinque ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] quello della Democrazia sociale. Fu sottosegretario alle Finanze nel ministero Sonnino del febbraio-maggio 1906, detto dei "cento giorni", e vicepresidente della Camera nella XXIV Legislatura (1913-1919); fece parte, in sostituzione del presidente G ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.