CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] altri cotonifici in grave crisi, della Società commerciale dei cotonifici Benigno Crespi - Veneziano - Toscane, con un capitale di cento milioni. La nuova società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] fece sui mercati indiani furono rilevanti: le sete comprate in Cina furono rivendute, con un profitto del settanta per cento sul capitale impiegato, sul grande mercato indiano di Cambaja, nell'Impero del Gran Mogol, tramite un corrispondente indigeno ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] sia per la fabbricazione di nuove costruzioni per conto terzi; la fabbrica d'armi, infine, era in grado di produrre fino a cento fucili al giorno, con una produzione media annua di 4000 pezzi tra armi da guerra e da caccia. La Glisenti possedeva poi ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] a dirmi che avrebbe messo, per finanziare un eventuale movimento, ove fosse necessario, a mia disposizione una somma di cento milioni, ed anche superiore. Naturalmente, nel ringraziarlo della sua generosa profferta, gli risposi che di denaro non vi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] del R. Comitato geologico italiano, XXIII (1893), pp. 291-301; Boll. della Soc. geologica italiana, XXIV (1893), pp. 683-686. Vedi pure C.-E. Engel, Storia dell'alpinismo (in app.: M. Mila, Cento anni di alpinismo italiano), Torino 1965, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] 1853, pp. 155, 782-785, 812, 826; Catalogo dei quadri esistenti nella galleria Manfrin, Venezia 1856; G. Fontana, Cento palazzi, Venezia 1865, p. 326; Pinacoteca Manfrin a Venezia, Venezia 1872; G. Sambon, Catalogo della galleria Manfrin, Milano ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] 241; Breve storia della Cassa di Sovvenzioni e Risparmio fra il personale della Banca d’Italia, a cura di P. Rossi, Roma 1993, pp. 42-59; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 173-178. ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] e di mercato, Roma 1963; S. Cesali, L'industria farmaceutica, Milano 1980; sulla storia di Catania si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, in Annali del Mezzogiorno, XVI (1976), 6; G. Giarrizzo, Catania, Roma ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] e società a Torino, a cura di P. Rugafiori, Venezia 1999, pp. 70, 126 s.; Grande impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, a cura di C. Annibaldi - G. Berta, I, Bologna 1999, pp. 244 s. Informazioni sulla vita e l'opera del ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] , una vita. Commiato del presidente G., in Il Giornale dello spettacolo, 6 giugno 1980; La città del cinema. I primi cento anni del cinema italiano, Milano 1995, ad ind.; Ente David di Donatello, Cronologia dal 1950, Roma 1998, passim; Confederazione ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.