• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [5973]
Geografia [162]
Biografie [2066]
Storia [896]
Arti visive [541]
Diritto [420]
Letteratura [357]
Religioni [345]
Economia [196]
Musica [195]
Medicina [183]

Cento

Enciclopedia on line

Cento Comune della prov. di Ferrara (64,8 km2 con 33.780 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cento (2)
Mostra Tutti

Pieve di Cento

Enciclopedia on line

Pieve di Cento Comune della prov. di Bologna (15,8 km2 con 6960 ab. nel 2008). Il centro è situato a 18 m s.l.m., presso il fiume Reno. Sorto nel 10° sec. intorno a una più antica pieve (S. Maria), che era la parrocchia [...] Cento, nel 1458 il Reno, che passava a occidente di quest’ultima, si tracciò un nuovo letto fra la cittadina e il villaggio della Pieve: ebbe inizio così il distacco fra le due località, fino a poco tempo prima unite sotto il nome di Popolo di Cento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLOGNA – S.L.M – RENO

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] norvegese issata sopra una tenda. Il loro capo – il quinto uomo del gruppo – si chiama Roald Engelbert Amundsen (1872-1928) e passerà alla storia per aver guidato la prima spedizione capace di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

VIGARANO Mainarda

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGARANO Mainarda (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grossa borgata del Ferrarese, posta a N. della strada Cento-Ferrara, a 11 m.s.m. e a 11 km. da Ferrara, con 1329 abitanti nel 1931. Il comune, ampio [...] Rusco-Ferrara), nel 1931 aveva 6987 ab. Esso deve le sue risorse economiche esclusivamente all'agricoltura: il movimento commerciale e industriale è limitato. È stazione della ferrovia Cento-Ferrara, e Vigarano Pieve della ferrovia Suzzara-Ferrara. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGARANO Mainarda (1)
Mostra Tutti

Müller, Georg

Enciclopedia on line

Ufficiale ed esploratore (Metz 1790 - Borneo 1826). Iniziò la carriera militare nell'esercito austriaco; passato (1811) a quello francese, partecipò alla campagna di Russia divenendo tenente colonnello. [...] Dopo i Cento Giorni entrò nell'esercito olandese e dal 1818 si stabilì nel Borneo, dove esplorò le regioni orient. e il bacino del Bungau (1825), finché, catturato dagli indigeni, fu ucciso con tutti i suoi compagni. Da lui presero nome i Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTO GIORNI – BORNEO – METZ

Mediterraneo, Mare

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mediterraneo, Mare Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, [...] del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: una ‘pozza’ con un’infinità di problemi che gli abitanti delle sue rive hanno difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA BALCANICA – CLIMA MEDITERRANEO – CANALE DI SICILIA – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, Mare (12)
Mostra Tutti

Abdera

Enciclopedia on line

Abdera (gr. ῎Αβδηρα) Antica città presso la costa della Tracia greca a E della foce del Nesto (od. Mesta). Fondata alla metà del 7° sec. a.C. da coloni di Clazomene, e quasi subito distrutta da Traci fu ricostruita [...] cento anni dopo. Fece parte della lega delio-attica e, dalla metà del 4° sec. a.C., del regno macedonico. Saccheggiata nella guerra dei Romani contro Perseo (170 a.C.), fu riconosciuta libera dal Senato romano. Perse importanza in età imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – SENATO ROMANO – ETÀ IMPERIALE – CLAZOMENE – PERSEO

Bergerac

Enciclopedia on line

Bergerac Centro della Francia sud-occidentale, nel dipartimento della Dordogna. Ricordata nel 12° sec. (con il nome di Bragerac, che mantenne fino al 16° sec.), assunse importanza commerciale perché situata sulla [...] strada di Spagna seguita dai pellegrini diretti a Santiago de Compostela. Fortificata dagli Inglesi durante la guerra dei Cento anni, nel 1450 fu conquistata dai Francesi. Durante le guerre di religione fu una delle piazzeforti concesse ai calvinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ENRICO III DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergerac (1)
Mostra Tutti

Béthisy-Saint-Pierre

Enciclopedia on line

Béthisy-Saint-Pierre Béthisy-Saint-Pierre Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Oise. Fu villa regia nell’Alto Medioevo; possesso degli abati di Morienval dal 907, divenne sede di signoria e fortezza importante [...] successivo. La piazzaforte di B. resistette agli attacchi inglesi nel 1359, ma nel 1431, per effetto della guerra dei Cento anni, era ridotta in rovina; restaurata da Caterina dei Medici nel 1562, fu definitivamente smantellata da Luigi XIII nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ALTO MEDIOEVO – LUIGI XIII – FRANCIA – OISE

Angouleme

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angouleme P. Dubourg-Noves Angoulême (lat. Iculisma) Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] sede di vescovado già al concilio di Arles (314). Dal sec. 9° capoluogo dell'omonima contea indipendente, durante la guerra dei Cento anni A. fu per qualche tempo possedimento inglese e in seguito venne unita al regno di Francia. Fino al 1789 fu sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – OMONIMA CONTEA – ICONOGRAFIA – TRANSETTO – PENNACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angouleme (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent¹
cent1 cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali