Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] di difesa filo-occidentali nella regione, vale a dire la Southeast Asia Treaty Organization (Seato) e la Central Treaty Organization (Cento).
Gli anni Sessanta e i primi anni Settanta, con le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] si ottenne però altro che meri schizzi indicanti fiumi e abitati, seppure estesi ben oltre la Germania del Sud. Circa cento anni dopo, tabelle analoghe furono sistematicamente raccolte e rivedute da Pietro Apiano (1495-1552); esse avrebbero fornito i ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 1608, 1616), ad Arnhem (1617) e a Padova (1620, 1621).
La rete dei corrispondenti scientifici del M. fu notevole. Circa cento lettere inviategli, tra gli altri, da Brahe e la sua cerchia, Kepler, I. Altobelli, Th. Finck, Clavio, Ortelius, Van Roomen ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] delle quattrocentoventi moschee - duecentoquarantadue urbane, centosettantotto extra muros - e delle dodici madrase, destinate a diventare cento nel sec. 13°, l'opera elenca con grande precisione i palazzi patrizi, le quindici chiese cristiane ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] nei cantieri che si moltiplicarono a partire dalla metà del Trecento. Certo, la crisi conseguente alla guerra dei Cento anni provocò numerose distruzioni, ma nello stesso tempo la formazione dei principati e lo sviluppo delle amministrazioni reali e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] , data la forzata inazione degli strumenti monetarî (il saggio di sconto ufficiale fu mantenuto immutato allo stesso livello del 2 per cento al quale si trovava dal giugno 1932, mentre il saggio di sconto sui Treasury bills fu fissato allo 0,50%), la ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . Tali pagine, che rappresentano i singoli documenti presenti nei vari siti, sono valutate in numero superiore ai cento milioni. I motori di ricerca, messi a disposizione in rete da apposite organizzazioni, effettuano la ricerca dei documenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] il tenore di vita della popolazione. Gli investimenti per il piano oscillano, per i singoli anni, intorno alla media del 20 per cento del reddito nazionale. Pari a 40 miliardi di złoti nel 1946, salirono nel 1947 e 1948 rispettivamente a 115 e 230 ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] che i vulcanî attivi sono pochi rispetto a quelli estinti (il loro rapporto oscilla tra il 0,25 e l'i per cento) e che poggiano su un letto relativamente recente, essendo la maggior parte edificati sulle formazioni terziarie, pochi sulle mesozoiche e ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] narcotraffico e assicurare la ripresa economica del paese. Un governo di emergenza costrinse alle dimissioni oltre cento magistrati, preannunciando la completa ristrutturazione del sistema giudiziario e la redazione di una nuova costituzione a opera ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.