VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] il centro della musica europea, specialmente negli anni del congresso. Tutta l'arte musicale non si raccoglieva ormai più come cento anni prima alla corte; ma nelle case nobili, ad es., quella del principe di Sachsen-Hildburghausen, dei principi ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] primo luogo SUA, Gran Bretagna e Giappone); in secondo luogo, a rafforzare i blocchi militari già esistenti (rispettivamente, CENTO e SEATO) o a prepararne di nuovi, favorendo intanto la penetrazione dei capitali dei paesi capitalisti sviluppati. A ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di paraste semicircolari e di cornici rettilinee aggettanti che denunciano l'articolazione dei volumi interni.
Età dei Comneni
I cento anni di regno dei tre grandi esponenti della dinastia comnena, Alessio I (1081-1118), Giovanni II (1118-1143 ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di diffusione; se non trovano in tempo nutrimento sufficiente, molti di essi muoiono stremati.
Circa il trenta per cento delle specie di uccelli presenti in Australia centrale conducono una vita vagabonda. Essi seguono le precipitazioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] tornata a fiorire, finì con la distruzione di Cartagine, che scomparve come centro abitato, fino a che Giulio Cesare, dopo cento anni, non vi dedusse una colonia. Venti anni dopo la terza guerra punica, con l’assog;gettamento del regno di Pergamo ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di base della sismologia: il costante incremento nella qualità e nella quantità dei dati di osservazione, avvenuto negli ultimi cento anni, ha avuto un ruolo decisivo nel progresso di questa scienza. Lo studio dei sismogrammi alla luce della teoria ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] economica esclusiva è la zona marittima che maggiormente caratterizza il diritto del mare contemporaneo. Oggi istituita da quasi cento Stati, è stata sancita dalla Convenzione del 1982 e si ritiene rispondente, almeno nelle grandi linee, al diritto ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ove mai riuscisse a entrare in possesso di un’adeguata quantità di materiale fissile weapon-grade. Per esempio, cento chilogrammi di uranio altamente arricchito (Heu, Highly Enriched Uranium) sarebbero sufficienti, laddove nel mondo ne esistono oltre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Plumier pubblicò la Description des plantes de l'Amerique avec leurs figures (1693), un volume in folio corredato da più di cento tavole e stampato a spese del re. I Nova plantarum Americanarum genera (1703) valsero a Plumier il titolo di botanico ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] , la speranza di vita di Cina e India non superava i 40 anni - un livello che molti paesi europei avevano superato cento anni prima. L'avvio del controllo della mortalità in Europa va attribuito a un mix di fattori che vanno dall'attenuazione delle ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.