Industriale italiano (Renazzo di Cento 1916 - Perugia 1993). Iniziò l'attività con la produzione di macchine agricole; in seguito si dedicò alla costruzione di motori e poi di autovetture gran turismo, [...] costituendo a tal fine (1961) la S.p.A. Automobili Ferruccio Lamborghini, con stabilimenti a S. Agata Bolognese. Crescenti difficoltà verificatesi negli anni Settanta portarono, nel 1980, al fallimento ...
Leggi Tutto
Società automobilistica italiana che trae origine dalla fabbrica di macchine agricole fondata nel 1948 a Cento (Ferrara) da Ferruccio L. (Rezzano di Cento 1916 - Perugia 1993). Nel 1963 fu costituita la [...] S.p.A. Automobili Ferruccio L., con sede a San’Agata Bolognese, per la produzione di autovetture da gran turismo e di lusso. Crescenti difficoltà portarono, nel 1980, al fallimento della società che, rilevata ...
Leggi Tutto
Tipo di gru galleggiante, usata nei lavori di allestimento e riparazione navale, nei recuperi, nella manovra di imbarco o sbarco di grosse masse; è montata generalmente su chiatte rimorchiate ed è di tipo [...] a biga, a due gambe, con braccio orizzontale fisso sporgente, o di tipo con braccio reticolare inclinabile; la portata può arrivare a cento e più tonnellate. ...
Leggi Tutto
Dirigente industriale (Torino 1908 - Roma 1984). Fondatore e presidente (1953-73) della FIAT Concord (Buenos Aires e Córdoba) e dell'Italconsult (1971-79), amministratore delegato (1964-67) e vicepresidente [...] organismi non governativi per il controllo delle nascite, per l'avanzamento delle ricerche e per la cooperazione internazionale. Ha pubblicato: Verso l'abisso (1970); Quale futuro? (1974); La qualità umana (1976); Cento pagine per l'avvenire (1981). ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] mg/kg dalla Food and drug administration (1996). All’inizio del 2000 l’uso dell’a. era approvato in più di cento nazioni.
L’a. in soluzione tende a idrolizzarsi perdendo gradualmente il sapore dolce, con conseguenti limitazioni del suo impiego nelle ...
Leggi Tutto
Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] e la promozione di uno stile di vita sano. Dal 2004 è membro del Consiglio direttivo di Confindustria. Oggi Technogym è tra i leader nel mondo del wellness e del fitness ed esporta in più di cento Paesi. Nel 2016 Technogym è stata quotata in Borsa. ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] proprietaria già di diversi marchi italiani, tra cui Invernizzi, Galbani e Cademartori) è arrivata a detenere il 28,9 per cento del capitale della P.; nel giugno dello stesso anno ha ottenuto la maggioranza dei voti nell'assemblea per il rinnovo del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e di una società tecnologica sono ancora più recenti: J. Verne, E. Bellamy e H. G. Wells hanno tutti scritto negli ultimi cento anni o poco più, e la formulazione di scenari e lo sviluppo di metodi sistematici di predizione, quali, ad esempio, il ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] anche spettacolari: basti pensare che certamente ha insegnato più cose l'osservazione di un ponte mentre cadeva che quella di cento altri che rimanevano integri. La s.i., ovviamente, non può fare affidamento su tali opportunità, ma deve tendere a ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] gradazione occorre il parere di una speciale commissione provinciale; inoltre, quando la gradazione superi il 21 per cento del volume, occorre anche una speciale autorizzazione del prefetto. Inoltre speciali limitazioni per l'orario di apertura ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.