Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] prima di lui non esisteva.
Non solo luci
Nell'anno 2000 Henry Ford è stato giustamente inserito dalla rivista Time tra i cento "giganti del 20° secolo", accostato, tra gli altri, ad A. Einstein e M.K. Gandhi.
Alcuni lati della sua vita sono tuttavia ...
Leggi Tutto
Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] al di fuori delle loro nazioni d'origine. Telecom Italia è la prima impresa italiana, al 24° posto. Tra le prime cento del mondo, sono quattro le imprese multinazionali che hanno sede in Paesi in via di sviluppo. In tutti gli Stati sviluppati il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] ibid., II (1957), pp. 254-256; Id.,E. B. Note biografiche,ibid., V(1960), parte 3, pp. 126-150; G. Massari,Diario dalle cento voci, Rocca San Casciano 1959, pp. 25, 162, 166, 169, 189, 198, 474 s., 477; E. Bottrigari,Cronaca di Bologna, Bologna 1960 ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] 3, pp. 20 s., e A. Rota, Bombrini, Genova 1951. Sulla sua attività in seno all'Ansaldo vedi E. Gazzo, I cento anni dell'Ansaldo, Genova 1953; sulle altre attività del B. vedi Il gruppo industrialeBombrini-Parodi-Delfino 1912-1962, Milano 1962, passim ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] (misurata in aria o ricostruita attraverso l'esame di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 ppmv (parti per milione in volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...]
Cristallizzazione di metalli amorfi. - Se un metallo liquido viene raffreddato molto rapidamente, con velocità dell'ordine di cento milioni di gradi al secondo, solidificando esso non riesce ad assumere la forma cristallina, ma conserva la struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] Elixir sulfanilamide', senza collaudarlo sugli animali e senza neppure consultare la letteratura disponibile sui solventi. Oltre cento persone ‒ in maggioranza bambini ‒ morirono dopo aver ingerito il preparato, sollevando uno scandalo gigantesco che ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] altri cotonifici in grave crisi, della Società commerciale dei cotonifici Benigno Crespi - Veneziano - Toscane, con un capitale di cento milioni. La nuova società - di cui fu nominato presidente il C. - ebbe vita breve e stentata: nel maggio ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] (Le condizioni del cotonificio italiano sotto il regime del decreto 18 ag. 1860. Memoria, s.n.t.), sottoscritta da oltre cento industriali cotonieri, con la quale si chiedeva la modifica delle misure doganali introdotte da Cavour e improntate a un ...
Leggi Tutto
Nave
Giorgio Bertoni
Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari
Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] aveva detronizzato il ben più lento galeone del Quattrocento e del Seicento. Alto di bordo, con tre o più ponti, fino a cento cannoni e a mille marinai, fu il dominatore degli oceani fino alle guerre napoleoniche, di cui fu uno dei protagonisti: si ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.