PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] La sfida europea della famiglia P.: il Varesotto e l’Europa tra Settecento e Novecento, Taurianova 2002; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74-88; S. Morosini, E. P., ibid., p. 282. Sull’attività svolta come ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] ,Prof. ing. A. B., in L'industria mineraria, n.s., 1 (1950), n. 2, p. 66; A. Sabella, Il Corpo delle Miniere nei suoi cento anni di vita (1859-1959), III, in L'industria mineraria, n.s., VIII (1958), n. 8, p. 455; L. Stragiotti, A. B. (1876-1949 ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] VV., Memoria dell'industrializzazione, Fondazione Micheletti, Brescia 1987; L'archeologia industriale nella scuola, Schio, dicembre 1987; Cento anni di industria, a cura di V. Castronuovo, Milano 1988; Archeologia industriale a Roma, Mediocredito del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Storia della Pininfarina 1930-2005. Un’industria italiana nel mondo, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2005; V. Castronovo, Cento anni di imprese. Storia di Confindustria 1910-2010, Roma-Bari 2010, ad ind.; G. Raupp, The Pininfarina book, prefazione ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] nelle sue varie forme cliniche è molto elevata in tutte le popolazioni umane studiate: essa è di circa uno ogni cento individui. La malattia è tuttavia clinicamente evidente in una minoranza di soggetti affetti: per individuare tutti i casi sarebbe ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Milano 1985; Y. De Begnac, Taccuini mussoliniani, a cura di F. Perfetti, Milano 1990, ad ind.; Pirelli 1872-1997. Cento-venticinque anni d’impresa, pubblicazione aziendale, Milano 1997; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall’unità ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] di motoveicoli, soprattutto a partire dagli anni Cinquanta, decretò il definitivo successo industriale della casa di Mandello: fatta cento la media degli utili del periodo 1948-61 (=22.280.000 del dopoguerra), il livello rimase costantemente al di ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] le nuove tecnologie, applicando anche le nuove norme europee per la gestione, che consentono di abbattere da dieci a cento volte gli inquinanti presenti nei fumi emessi dagli inceneritori. Rimane comunque la necessità (e l’opportunità) di collocare ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] , pp. 74 s., 78, 80, 98, 234; R. Melchionda, Firenze industriale nei suoi incerti albori. Le origini dell'associazionismo imprenditoriale cento anni fa, Firenze 1988, pp. 362-389 e passim; La manifattura Richard-Ginori di Doccia, a cura di R. Monti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] chiuse nel 1903), ma intanto una via era tracciata: l’intento di costruire un’automobile in grado di coprire almeno cento chilometri senza pannes (termine che significa guasti, allora in voga) era chiaro, e sul suo esempio si mossero altri coraggiosi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.