MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] di un'opera che avrebbe dovuto investigare le origini e la storia della nobiltà meridionale. Una raccolta di oltre cento imprese (L'imprese heroiche, amorose, militari, morali, lugubri, satiriche e ridicole), pur essendo già allestita per la stampa ...
Leggi Tutto
BANDETTINI, Teresa (Amarilli Etrusca)
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Lucca l'11 ag. 1763 da Benedetto e da Maria Alba Micheli, rimasta a sette anni orfana e con la famiglia in precarie condizioni finanziarie, [...] posterità per non essere vissuta ai nostri giorni", tessé grandi elogi di Napoleone.
Nel 1805 ottenne infine una pensione annua di cento zecchini dal duca di Modena. Si era già ritirata dalla scena nel 1803: si stabilì quindi a Modena per attendere ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] Versi (dieci sonetti, scritti a Montegemoli fra il 1857 e il '58, un idillio e due canzoni), stampata peraltro in soli cento esemplari. Sempre nel 1861 venne nominato professore di lettere greche e latine nel locale liceo.
Il G. morì a Faenza il 29 ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] . e la cosiddetta versione interlineare di qualche frase di un testo attribuito a s. Agostino in un codice di Einsedeln di cento anni più recente, quindi all'inizio dell'epoca federiciana (meglio documentato è il friulano). Poiché ambedue le aree in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] riedite in Novelle amorose de' signori academici incogniti..., a cura di F. Carmeni, Venetia 1641, pp. 202-211, e in Cento novelle amorose de i signori accademici incogniti..., Venetia 1651, pp. 168-75; due lettere di Girolamo Aleandro il Giovane al ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] , dove conobbe Giulia Mattioli che sposò il 5 apr. 1945. L'ultima sua opera, Ambrosios (Torino 1952), è costituita da cento sonetti del più vasto poema civico Mediolanum, che non venne mai pubblicato.
Morì a Milano il 7 nov. 1962.
La Biblioteca ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] dovuta abitare separatamente.
Destituita di fondamento già da Cittadella la notizia che il G. fosse morto a Ferrara all'età di circa cento anni nel 1587, come anno della morte è accolto il 1559; il corpo fu sepolto nella chiesa delle monache di S ...
Leggi Tutto
BECCARI (del Beccaio), Antonio
Mario Marti
Rimatore più noto come Antonio da Ferrara, dalla città ove nacque nel 1315. Suo padre, Tura, esercitava il mestiere del beccaio forse tradizionale nella sua [...] del Trecento, in Atti e mem. d. Deputaz. ferrarese di storia patria, XIX(1909), pp. 41-405 (ma v'e un errore di cento pagine in più a partire dalla p. 369 che dovrebbe essere, invece, la 269); Id., Il Canzoniere di m. Antonio da Ferrara, in Arch ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] circolare le proprie opere fuori dal sistema editoriale ufficiale e di renderle accessibili ai naviganti, che superano la cifra di cento milioni. Il circuito così creato ha poi finito per influenzare anche il mercato del libro. Vale qui la pena di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] le lance in spalla secondo il lor consueto, e tutti con un vestitello verde e rosso, e così le calze: erano cento bellissimi uomini quanto dir si possa, e questa si domanda l'antiguardia"), con i cavalieri che si offrono alla curiosità femminile e ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.