numerativo
numerativo [agg. Der. di numerare (→ numeratore)] [FAF] In un linguaggio, le parole (dette anche, assolut., numerali s.m.) indicanti entità numeriche: v. Gödel, teorema di: III 55 c; comprendono [...] che indicano quante volte si ripete una azione (per es., termini comp. dei derivati dei lat. bis "due volte", centies "cento volte"). ◆ [ALG] Geometria n.: ramo della geometria algebrica che si propone di determinare a priori, nel caso che esso sia ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Sidi Bel-Abbès, Algeria, 1893 - Parigi 1978), prof. di analisi superiore alla Sorbona (1925-64) e di geometria al politecnico di Parigi (1936-64); membro dell'Académie des sciences [...] ideato un metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superfici di Riemann. Autore di oltre cento tra memorie e volumi: Principes géométriques d'analyse (1952); Cours de géométrie infinitésimale (1953 e segg.); Éléments ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] grande x'). Il sistema jaina è invece sulla base di diecimila. Da mille (sahassa) in su si hanno 'dieci sahassa', 'cento sahassa' e 'dieci-cento sahassa'. Analogamente, da koḍi (107) in su si hanno 'dieci koḍi', e così via.
A parte la scrittura della ...
Leggi Tutto
JULIA, Gaston Maurice
Matematico francese, nato a SidiBel-Abbès (Algeria) il 3 dicembre 1893. È stato professore di analisi superiore alla Sorbona dal 1925 al 1964 e di geometria al Politecnico di Parigi [...] deve un nuovo metodo per risolvere equazioni funzionali basato sull'utilizzazione delle superfici di Riemann.
È autore di oltre cento tra memorie e volumi, tra cui ricordiamo: Introduction mathématique aux théories quantiques (1949 e 1955); Cours de ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] a due cifre. Per il numero successivo dovremo usarne tre e scriveremo: 100. La cifra 1 ora indica le centinaia. E il numero cento è formato da 1 centinaio, 0 decine e 0 unità. E il procedimento prosegue per le migliaia, le decine di migliaia, e così ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] (muri alla C.). Quando la Francia fu invasa nel 1814, il C. offrì i suoi servigi a Napoleone, che poi durante i Cento Giorni lo nominò ministro degli Interni e pari di Francia; alla Restaurazione fu proscritto dai Borboni, e morì in esilio. Al C ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] Quelle correlate al titolo di studio sono cresciute, sia tra i bianchi che tra i neri, del 20 per cento per le femmine e del 100 per cento per i maschi. Nel nostro continente l'Ufficio europeo dell'OMS propose nel 1975 come primo obiettivo a tutti i ...
Leggi Tutto
postelaborazione
postelaborazióne [Comp. di post- e elaborazione] [PRB] Nelle tecniche di acquisizione ed elaborazione di dati, elaborazione che viene fatta successiv. e indipendentemente dalla generazione [...] ha uno dei più complessi sistemi di p. delle previsioni atmosferiche. Tale sistema di p., denominato Argo dal mitico gigante dai cento occhi, si basa su un insieme di 105 equazioni lineari algebriche con 4 106 coefficienti che, risolte, consentono di ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] 'esempio precedente, la soluzione ottima potrebbe essere la tratta ferroviaria più veloce tra A e B che costa al più cento euro se l'obiettivo è minimizzare il tempo di viaggio.
Ora è possibile definire un problema decisionale su n alternative nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] di circa duecentosettantacinque tra articoli e libri nel corso dei successivi venticinque anni (oltre a circa cento rimasti inediti). Tra queste opere figurano ricerche fondamentali in molte aree della matematica (calcolo variazionale, geometria ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.