La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal
Daniel Fouke
Blaise Pascal
Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] interna di un recipiente, "se un recipiente pieno d'acqua, chiuso su tutti i lati, ha due aperture, una grande cento volte più dell'altra, allora, mettendo dei pistoni perfettamente aderenti in ciascuna di esse, la pressione sul pistone più piccolo ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] sella. La loro determinazione è l’obiettivo della teoria dei punti critici, che ha avuto un enorme sviluppo negli ultimi cento anni e rappresenta uno dei filoni di ricerca più attivi nell’analisi matematica.
Un differente metodo, elegante e preciso ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] dolce secondo una determinata ricetta può essere esercitata per produrre qualsivoglia numero non negativo di dolci - due, oppure cento, oppure un valore qualunque π pari a 3,1415927 - e la quantità di ciascun ingrediente richiesto sarà strettamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] e così via, senza fine (et sic sine statu); così, le parti di un continuo erano infinite di numero, cioè due, tre, cento e così via (ibidem). Di conseguenza, in base a questa seconda definizione, la proposizione 'le parti in un continuo sono infinite ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] , alle soglie del 2000 è divenuta sempre più un problema riservato agli anziani: considerando un ipotetico contingente iniziale di cento nati soggetti alla mortalità femminile del 1990, ben 80 decessi si verificano dopo il settantesimo anno di età ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] Georg von Vega (1754-1802), un ufficiale austriaco di origine slovena. Il suo manuale logaritmico-trigonometrico, che ebbe circa cento edizioni, era ancora in uso in molti paesi alla metà del XX secolo. Devono essere menzionate anche le tavole lunari ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] . Aveva sposato Antonietta Pellegrino, compagna di studi all'università e dal matrimonio erano nati quattro figli.
Egli ha lasciato cento lavori su vari argomenti (cfr. B. Segre). Li ricordiamo per disciplina di studio.
Tra i lavori redatti sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] di sé invendute, per un totale di 134 volumi, che in tutto – secondo il testamento – dovevano valere circa cento ducati; questo elenco di libri rappresenta la biblioteca personale e professionale di Tartaglia, essendo da lui presentati come strumenti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] da Adam Ries con il suo secondo libro di aritmetica, che fu pubblicato per la prima volta nel 1522 ed ebbe oltre cento edizioni documentate sino alla metà del XVII sec., rendendo proverbiale il nome del suo autore. Nel testo, accanto al calcolo con l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] . Benché strumento usuale di architetti e ingegneri, tale disciplina si sarebbe rivelata suscettibile di scarsi sviluppi nei cento anni successivi, fino a sparire quasi del tutto dall'insegnamento universitario dopo la Prima guerra mondiale. In ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.