La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] il celebre al-Rāzī (il quale morì cinquant'anni prima dell'evento) selezionare il sito dell'ospedale, fra più di cento possibili, lasciando sospeso un pezzo di carne in ogni parte della città per scegliere il luogo dove la putrefazione avveniva più ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
Gianni Cesareni
Il termine 'farmacogenomica' è stato coniato di recente: non descrive una disciplina scientifica consolidata, ma presuppone piuttosto la fondata speranza che le conoscenze [...] dei bersagli
Negli ultimi anni è stato possibile determinare la sequenza completa, o quasi completa, dei genomi di più di cento organismi. Una parte di queste informazioni è di notevole interesse per la salute della specie umana. Si stima che il ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] avente l'apparenza di una sinapsi. Dividendosi ripetutamente nel derma, uno stesso assone può dare origine fino a cento terminali che innervano altrettanti corpuscoli di Merkel adiacenti e raggruppati in un'area di circa 5 mm2. I corpuscoli ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] di E. Du Bois-Reymond, nel XIX secolo, determinò un notevole impulso alla ricerca nel campo della fisiologia. Per circa cento anni il rocchetto d'induzione di Du Bois-Reymond fu lo strumento essenziale per esplorare le connessioni nervose tra i vari ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] consecutive per verificare se l'attività elettrica del cervello è o non è presente.
Nel nostro encefalo ci sono circa cento miliardi di cellule nervose, alle quali si affiancano, ancora più numerose, cellule di tipi diversi che servono a sostenere i ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] G. dovette rientrare nella nativa San Ginesio: nella primavera del 1574 lo troviamo infatti impegnato nel Consiglio generale di cento membri che si tramandavano il seggio per via ereditaria. Il G., come altri esponenti della sua famiglia, fece parte ...
Leggi Tutto
Agopuntura
Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu
Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti
L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] , per distribuire l'energia vitale in tutte le parti del corpo, si riducono progressivamente di misura, sino a divenire 'cento volte più sottili di un capello'. Mentre sui canali principali si opera con l'agopuntura e la moxibustione, sui collaterali ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] e bibliografica «Italiana», A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, Roma 1941, pp. 282 s.; V. Spigai, Cento uomini contro due flotte, Livorno 1954, pp. 112-145; R. Pellegri, R. P., il vessillifero della bianca croce, Milano ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] può essere disperso nell'ambiente. Mediante i processi vasomotori, il flusso di sangue nella cute può variare più di cento volte, e per tale motivo lo scambio termico transcutaneo costituisce un meccanismo estremamente efficace per la perdita o la ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] . Giordano "un prestigioso gioiello", sta nel fatto che l'autore riuscì a condensare entro il breve spazio di neanche cento pagine l'intera storia della chirurgia non solamente italiana, ma internazionale. Il B. distingue nella chirurgia vari periodi ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.