BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] anno. Gli venivano anche sottratte la nomina dei priori, affidata pur essa al capitolo generale, e la quota (venti per cento) delle rendite del monastero a lui riservata nella costituzione precedente. La figura dell'abate era così spogliata di ogni ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] i manoscritti del L., in prosa e in versi. I Farfalloni sono un'altra opera simbolo dell'"hoggidianismo" del L.: cento capitoli (in realtà novantanove, per la caduta del LXXIII), in cui si consumava una denuncia di passi inverosimili ricavati dagli ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] incontro dei lavoratori stagionali e immigrati più miseri.
Nel 1806, dopo un lungo impegno presso gli ospedali della Consolazione e dei "cento preti" (per i sacerdoti vecchi e ammalati), l'ospizio di S. Galla e il rifugio di S. Balbina (per i ragazzi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] interne di quest'ultima, e rifacendosi alla prassi più recente, creatasi durante l'assenza dei metropoliti da Milano negli ultimi cento anni, affermò recisamente la sua dipendenza da Roma. Ne nacque una vivace polemica, finché la questione non venne ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] la ricostruzione. Nel 1929, quindi, fu inaugurata e dedicata la cattedrale; entro il 1934 furono edificati nella diocesi cento edifici di culto con annesse canoniche, conventi, monasteri, istituti di educazione, opere caritatevoli, sedi per l’Azione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] non restò inosservato a Roma, se papa Pio IV gli fece avere il 13 apr. 1563, tramite il Borromeo, un dono di cento ducati. Trovatosi probabilmente in ristrettezze finanziarie, il B. si allontanò in questi mesi da Trento, ma vi fu richiamato da una ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Paolo
Lucinda Spera
Nacque a Brescia il 15 ag. 1675 da Cristoforo, avvocato fiscale e da Angelica Luzzaga, di antica famiglia nobile bresciana.
Fino all'età di diciotto anni seguì gli studi [...] greca; più tardi intraprese anche lo studio dell'ebraico. Tra i risultati dei suoi studi linguistici si ricordano le Cento osservazioni di lingua nelle quali si spiegano diversi modi particolari usati dalla lingua toscana (composte nel 1729, in ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] spese, ammontanti a sessanta marchi di puro argento e quattro marchi di puro oro; l'opera, nel suo complesso, costò oltre cento marchi.L'altare portatile di Stavelot (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire) mostra sul lato superiore scene della ...
Leggi Tutto
Gea
Emanuele Lelli
L'antichissima madre Terra, all'origine del mondo
Come è nato il mondo? Secondo il mito greco alla sua origine sta Gea, la Terra, madre di tutte le altre divinità simboleggianti gli [...] a Urano Gea genera i Ciclopi, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte, e gli Ecatonchiri, mostruose creature con cento braccia. Urano, avendo in odio questi suoi figli spaventosi, li rinchiude in un luogo infernale al centro della terra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] Amayden, rispetto a quanto aveva ricevuto dal genitore. Egli stesso, d'altronde, nel testamento rimarcò di aver "speso più di cento trentamila scudi in la corte et scapitato il mio patrimonio" (Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. Urbano, Sez. I, vol ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.