EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] rilievo" per la chiesa di San Martino in Colle. Nel 1526 fu nuovamente eletto camerlengo e l'anno successivo fu tra i cento consiglieri di Perugia. Tra il 1528 e il 1529 è genericamente menzionato in alcuni documenti. Nel 1530 citò in giudizio Guido ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] G. dovette rientrare nella nativa San Ginesio: nella primavera del 1574 lo troviamo infatti impegnato nel Consiglio generale di cento membri che si tramandavano il seggio per via ereditaria. Il G., come altri esponenti della sua famiglia, fece parte ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] mostravano scontenti della nuova amministrazione che li aveva gravati di imposte arrivando, nel 1572, a chiedere il due per cento del raccolto di grani, legumi e castagne. Emanuele Filiberto, al fine di ridurre definitivamente all'obbedienza la città ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] il più importante fu il primo, promulgato tra la fine di aprile e i primi di maggio del 1579. Da quasi cento anni quella diocesi non aveva avuto un sinodo con costituzioni proprie: nel 1564 e 1566 vi erano state soltanto le riunioni sacerdotali ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] che a Roma si preparava una congiura di duemila persone, "faciente Arnoldo heretico", che si proponeva di imporre un consiglio di cento membri e due consoli, uno dei quali avrebbe avuto il titolo di imperatore. Se non tendenziosa, la notizia potrebbe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] frati "poverelli e devoti", per lo più frati laici, i quali, nel giro di un quarto di secolo, si erano raddoppiati, passando da cento a circa duecento. Da qui l'elogio rivoltogli da Oddi, il quale ricorda che G.: "per lo exemplo de la sua santa vita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] 1337), il C., che si trovava allora a Palestrina, gli andò incontro, insieme con il padre Stefano il Vecchio e con cento uomini d'arme: il viaggio attraverso la Campagna romana era allora pieno di insidie. Fu l'ultima volta che Petrarca incontrò il ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] fondatrice e di altre 20 novizie.
Mentre la nuova congregazione si espandeva, con la fondazione di altri istituti a Cento, a Sampierdarena, a Genova, a Ferrara, a Nizza Monferrato e nel resto d'Italia, numerose difficoltà insorsero invece quanto ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] la sua fondatrice e anche oltre, dal momento che superò indenne tutta una serie di soppressioni di pii istituti nei cento anni a venire.
Le "Figlie della Beata Vergine Maria" (questo era il titolo ufficiale dell'istituto, che appare tuttavia citato ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] , e nelle varie ambascerie con cui il regime bolognese curava i rapporti esterni. Nel primo semestre del 1466 fu vicario a Cento, ma per nomina del vescovo di Bologna, Filippo Calandrini.
Molto più coinvolto il L. fu nello Studio: tenne l'incarico ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.