GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] in affitto alla madre Giovanna 1088 tornature di terra, corrispondenti a circa 225 ettari - di proprietà dell'abbazia, a Casumaro di Cento -, per un canone annuo di un denaro e mezzo a tornatura, che era un importo pressoché simbolico. D'altra parte ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] , 1649, p. 750) –, a testimonianza di una sua solida formazione dottrinale se si considera che quasi l’ottanta per cento dei sacerdoti dell’Ordine era allora escluso da tale ministero.
Chiamato a Roma nel drappello di padri cappuccini partecipe della ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] Martino comunicava poi al maestro portolano di avere concesso al C. la libera estrazione dal porto di Malta di cento tratte di frumento. Il documento, nominando espressamente il C., elimina ogni possibile dubbio sull'identità del vescovo maltese.
Nel ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] Mantova; il terzo fu pubblicato postumo, sempre a Milano, nel 1619, a cura del confratello Innocenzo Chiesa. Si tratta di cento prediche svolte a commento del Credo:ogni articolo dell'atto di fede - il Simbolo Apostolico, appunto - serve da argomento ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] e i Giganti nati da Gea; dall’altra Giove, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È una battaglia totale, uno scontro senza esclusione di colpi, raccontato dal poeta greco Esiodo nella Teogonia: «Gli uni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] 1575; Constitutiones sinodales...,Taurini 1577; Lettere inedite di santi, papi, principi..., a cura di L. Cibrario, Torino 1861, p. 197; Cento lettere concernenti la storia del Piemonte,a cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Niccolò
Edith Pàsztor
Nacque a Bologna verso l'anno 1375 da Pier Nicola, che aveva avuto notevole parte nella vita comunale bolognese. In assai giovane età, dopo avere iniziato gli studi [...] di realizzare le direttive politiche e religiose di Martino V, relative a Bologna. Se l'A. riuscì a riottenere le terre vescovili di Cento e di Pieve, ben più laboriosa fu la sua opera di mediazione fra il papa ed il Comune.
Martino V subito dopo la ...
Leggi Tutto
BERT, Amedeo
Luigi Santini
Nacque a Torre Pellice (Torino) il 9 febbr. 1809 da Pietro, che era pastore presidente della chiesa concistoriale di quella cittadina delle Valli valdesi, allora territorio [...] dedicazione del Tempio, Torre Pellice 1953, pp. 44-52, 62-89; A. Jalla, I Valdesi a Torino cento anni fa, Torre Pellice 1954, pp. 2-15; Cento anni di storia valdese, Torre Pellice 1950, pp. 50-54; G. Spini. Risorgimento e protestanti, Napoli 1956 ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] C. l'imperatore Ottaviano Augusto, sconfitti i nemici interni ed esterni, celebra finalmente il ritorno della pace a Roma. Dopo quasi cento anni di guerre ininterrotte, nel tempio dedicato a Giano ‒ situato nel Foro Romano ‒ vengono chiuse le porte d ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] . Tali serie proliferarono nei secc. 12° e 13°, diventando segno distintivo dei s. di lusso. Non erano rari i cicli di cento o più soggetti, sebbene i cicli più lunghi presentino spesso più temi, disposti all'interno di un'unica pagina, come in un s ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.