Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] di Maria Bambina a tre e quattro parti, Milano 1955; Iesu cordi (cento canti al S. Cuore a due, tre, quattro voci pari con o 1964; Recordare, Virgo Mater a due voci pari, Trento 1964; Cento versetti per armonium, in ogni tono e modo e su temi ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo, il Giovane
Alberto Asor Rosa
Pronipote del cardinale omonimo, nacque a Motta di Livenza il 29luglio 1574. Manifestò fin dalla giovinezza una viva inclinazione per la poesia, soprattutto [...] (in realtà, Jacques Godfroy), secondo il quale le province suburbicarie erano state quelle rinchiuse nell'estensione di cento miglia intorno a Roma, scrisse la Refutatio conjecturae anonymi scriptoris de suburbicaniis regionibus ac dioecesi Episcopi ...
Leggi Tutto
BORGI, Giovanni (detto Tata Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma il 18 febbr. 1732da Pierantonio e da Dorotea Mondei, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Per le misere condizioni della famiglia [...] rapido sviluppo (da quaranta, quanti erano all'ingresso nel palazzo Ruggia, il numero degli alunni salì in pochi anni a cento), fu diretto ancora dal B., coadiuvato in un primo tempo dal laico genovese Francesco Maria Cervetti, che poi, disapprovando ...
Leggi Tutto
Mercurio
Emanuele Lelli
Lo spregiudicato e geniale messaggero degli dei
Originario dio dei pastori e dei viandanti, Mercurio (che in Grecia si chiamava Ermete) simboleggia l’astuzia e l’inventiva, la [...] ruba il tridente, a Marte la spada, a Vulcano le tenaglie. Spesso è capriccioso e burlone: addormenta il mostro Argo dai cento occhi che faceva la guardia a Io (la giovane amata da Zeus e trasformata in vacca da Giunone); libera Marte dalla botte ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] "impinguare" i consanguinei. Chiudendo drasticamente col nepotismo, infatti, si rischiava di "finire di sterminare lo Stato ecclesiastico perché per havere cento per la sua casa dovrà il Pontefice ad un Prencipe mille e diece milla dove hora per dar ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] cui è stato responsabile. Di fatto - preso dal panico per quel che avrebbe potuto fare della Cornia - promuovendo l'armarsi dei cento "primi et più nobili" perugini, ha indotto all'"armi" pure il "popolo". Donde - così, tra il critico e l'ironico, il ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] e attenderne gli effetti. Cesare incaricò delle trattative Lucrezia d'Este, che chiese per lui, in cambio di Ferrara, Cento e Pieve di Cento, soltanto il ritiro della scomunica e la concessione di alcuni beni allodiali della famiglia. L'A. riuscì in ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] dei canonici regolari di S. Giovanni in Monte, non certo ricco ma appartenente a una famiglia ricordata nel 1500 come una delle cento più rilevanti in città.
La vita di pietà della D. continua e, se possibile, si intensifica dopo le nozze: nella sua ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia di San Lorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] anche il possesso di Lamporecchio e di Orbignano. In più l'imperatore concesse alla chiesa di Pistoia di prolungare a cento anni il termine della prescrizione, che in base alla recente legislazione le si poteva opporre già dopo quarant'anni. Se ...
Leggi Tutto
Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] Arge, esseri giganteschi con un solo occhio sulla fronte – e gli Ecatonchiri – Cotto, Briareo e Gie, mostruose creature con cento braccia.
Urano sopraffatto da Crono
Urano, sia perché ha in odio questi suoi figli spaventosi sia perché teme di essere ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.