PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] Allo stesso modo, quando uno acquistava i crediti del prestatore originario nei confronti della città, diciamo per il 25 per cento del valore nominale, egli si assumeva il rischio totale che il prestito potesse non essere rimborsato e che i pagamenti ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Marco
Italo Zicàri
Nacque a San Mauro di Romagna da Andrea e da Maddalena Sartoni il 25 marzo 1645.
Compiuti i primi studi sotto la guida dello zio Cristoforo Battaglini, si recò nel 1660 [...] la professione forense. Nel 1668 ottenne la giudicatura civile di Ancona col titolo di luogotenente. Si trasferì successivamente a Cento, Comacchio, Assisi e Terni, ove rimase fino al 1684.
Durante la giudicatura di Terni pubblicò l'operetta Civilis ...
Leggi Tutto
CARMELI, Michelangelo
Claudio Mutini
Nacque il 27 sett. 1706 a Cittadella (Vicenza) da Michele e da Fabia Parini. Il suo nome di battesimo era veramente Zeno, cambiato poi in quello di Michelangelo [...] nello studio del greco e dell'ebraico. Ritornato nella nativa regione, si dette per qualche tempo a insegnare greco a Cento e a Udine, fino a quando, nel 1739, fu nominato a Padova lettore in sacra teologia.
Ascritto all'Accademia padovana ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] la guida del padre somasco Leonardo Bonetti, buon letterato di rilievo locale, e poi del frate minore Fulvio Tangerini da Cento, teologo della corte dei Pico e diplomatico al servizio del duca. Venne destinato alla vita religiosa (1683), mentre i ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] , la Predica sopra la grandezza della Croce, con una predica da lui tenuta a Ferrara. Dopo aver soggiornato nel monastero di Cento fino al 1621, vi fece ritorno nel 1625, alla morte di Bagni, per rimanervi fino all’anno successivo come abate.
Tornato ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] importanti prebende, quali l’arcipretura della Pieve di Cento e un canonicato nella collegiata urbana di S. autorità cittadine più che altro sul fronte dei territori di Cento e della Pieve di Cento: pur essendo questi soggetti all’episcopio, nel cui ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] sovvenitrici dei poveri di Gesù: la C. ne dettò le costituzioni, ma ne rifiutò il priorato.
Tuttavia nel 1627 le Cento dame si trovarono in grave difficoltà: la decisione del governo spagnolo di sospendere i pagamenti delle rendite dei regi proventi ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] sua ordinazione) e, nel 1525, il suo nome compare citato tra quelli dei predicatori presenti al capitolo provinciale celebrato a Cento il 10 maggio di quell'anno.
Insegnò per molti anni come maestro in teologia sia negli studi dell'Ordine sia in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] , succedendo nella cattedra episcopale al defunto Achille Sergardi, ma sulla sua mensa vescovile fu imposta una pensione annua di cento ducati a favore del canonico senese Nicolò Sergardi.
Per dodici anni profuse senza risparmio le sue energie e le ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] quando, assalito da febbri persistenti, fu obbligato a letto. Decano della sua Congregazione, morì nella sede del collegio ecclesiastico Cento preti, di cui era ancora rettore, il 26 ag. 1775. Fu traslato nella casa generalizia di S. Pantaleo, nella ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.