GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] Fonds lat. 16393; Assisi, Bibl. comunale, 441; Trento, Bibl. comunale, 1823, che presentano una redazione più ampia, di oltre cento capitoli: l'edizione critica curata da M. Stallings-Taney ne conta 108, numerazione alla quale si riferiscono i passi ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] Tommaso Corsini). Trasmessa per intero o frammentariamente da oltre cento manoscritti, è stata edita sei volte a partire dalla Lettera scritta il 20 dic. 1828 al sign. G. Majocchi di Cento, sopra alcuni testi a penna di prose e poesie italiane, in Mem ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] p. 119).
Nel 1949 vinse il premio Viareggio per la saggistica con il volume Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
Quest'opera ha rappresentato, e rappresenta, l'unica sintesi valida della ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] opera. Se è evidente l'eco dell'Alfabeto cristiano, ancor più evidenti e più forti sono i legami con le Cento e dieci divine considerazioni, dalle quali passano nell'opera di B. concetti tipici del valdesianismo e forme espressive caratteristiche. li ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] delle campagne, utile ai poteri civili, ma disinteressato, allora, a usare la pietà dei fedeli contro la modernità.
Con le sue cento missioni fino ad allora celebrate, il fondatore era noto alle genti dei borghi rurali, e alle élites locali che lo ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] si chiuse il 27 ottobre dello stesso anno, se ad esso è relativa la notizia che la Camera ducale aveva versato cento fiorini d'oro "pro Episcopo Spoletano ratione cuiusdam compositionis": questa notizia è tratta sempre dai registri del ducato nella ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] che l'Accademia dei Fantastici gli dedicò una raccolta di poesie, edita a Roma nel 1637. Al C. inoltre F. Diodato da Cento dedicò un Discorso in materia dello sternuto, conservato presso la Biblioteca nazionale di Firenze (cl. VI, 204).
La sua opera ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ordine del calendario ecclesiastico già adottato nella Legenda, se pure in numero ridotto: dei 178 capitoli della Legenda, più di cento non vengono ripresi nei Sermones, per lo più quelli dedicati a santi minori dei primi secoli, martiri e monaci. La ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] imparentato; altro motivo d'urto con i Borgia fu l'opposizione del Della Rovere al trasferimento dotale dei castelli di Cento e di Pieve di Cento per le nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d'Este. Perciò prudentemente "se ne fugitte a Savona in quel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] presentando in pubblico nella chiesa di S. Ignazio - tra gli spettatori c'era anche il segretario di Stato E. Consalvi - cento Propositiones ex omni theologia selectas (Romae 1818).
Il titolo di dottore in teologia arrivò il 6 sett. 18 18, quando già ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.