DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] dei quali erano vassalli del principe di Acaia. Come vassallo di Guy de la Roche il D. lo seguì con cento cavalieri nella sua campagna nella Tessaglia nel 1302, i Veneziani sospettavano che egli incitasse Guy ad intervenire nel Negroponte e ad ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] fece mistero delle sue riserve. Ma quando vide il figlio ministro delle Poste e Telegrafi nel gabinetto Sonnino detto dei cento giorni (9 febbr.-27 maggio 1906), fu sinceramente lieto, senza rimpianti per sé.
La caduta del ministero Sonnino segnò una ...
Leggi Tutto
CALBO, Alvise
Achille Olivieri
Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] contro Segna e l'allestimento di una "forteza su la fiumara per haver Clissa", inviando "4 some di aspri". Vengono armate ben cento galee, mentre "il bassà di la Bossina … a Obrovazo fa far 12 fuste". Nel maggio, d'altra, parte, le operazioni di ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] processo in corso.
Alla fine dell'agosto dello stesso anno i due fratelli salparono insieme dalle coste spagnole su una flotta di cento galee che, sotto il comando di don Sancho de Leyva, andava a porre l'assedio alla fortezza del Pefion de Velez de ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] pegno di una somma di danari di cui era in credito, Castel Bolognese, Castel San Pietro, Medicina e Pieve di Cento, fece un'incursione su Bologna per saccheggiarla. I Bolognesi si armarono e Braccio fece intendere che era disposto a trattare. Tra ...
Leggi Tutto
Ben-Gurion, David
Politico israeliano (Płońsk 1886-kibbutz Sde Boker 1973), riconosciuto, con H. Weizmann e T. Herzl, fra i fondatori dello Stato di Israele. Nato David Gruen in Polonia sotto il dominio [...] dell’Irgun, dalla quale si distaccò tuttavia dopo l’attentato all’hotel King David (luglio 1946), che provocò quasi cento vittime e diverse decine di feriti fra militari e civili. Preparandosi all’istituzione del nuovo Stato, durante la sanguinosa ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] , e deplorava che il governo avesse approvato lo statuto sociale che limitava la partecipazione alle assemblee ai possessori di cento azioni o più e che consentiva - tramite le deleghe - il predominio, almeno teorico, di un solo azionista. Negli anni ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] del C. rivelò parecchi illeciti e costrinse il C. nel 1237 a riscattarsi dalla colpa di peculato pagando la somma di cento once d'oro.
Il C., che nell'ottobre del 1232 si era fatto infeudare dall'abate Landolfo di Montecassino di certe ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] .
Nella battaglia dell'8 e 9 maggio a Cornuda il G. con quaranta dei suoi uomini riuscì a respingere un attacco di cento croati, come narrarono i giornali dell'epoca e come fu attestato dallo stesso generale Ferrari, il quale, a premio di tali prove ...
Leggi Tutto
arti marziali
Giorgio Barbieri
Antichi metodi orientali per difendersi e vivere più a lungo
Inventate dai Cinesi, nel corso dei secoli le arti marziali si sono trasformate da sistema di sopravvivenza [...] dei singoli maestri che ne modificano le tecniche personalizzandole in moltissimi stili diversi, tanto che oggi si contano più di cento tecniche diverse di kung fu.
Da queste arti l'Occidente sviluppa in epoca moderna gli sport da combattimento, come ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.