GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] ; in cambio, Carlo VII gli riconobbe solennemente il diritto di imporre ai naviganti in transito il pedaggio del due per cento su tutte le merci trasportate, estendendo su tutti i suoi possedimenti la protezione regia. A dispetto di questi accordi ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] che riporta la notizia dell'intervento di G. è il Chronicon di Benedetto del Soratte, che scrive a distanza di circa cento anni e che pertanto va accolto con riserva. Secondo questo autore, Gregorio IV (dunque non Sergio II, suo successore) avrebbe ...
Leggi Tutto
Immagini terroristiche
Luigi Bonanate
A quale delle sue immagini pensiamo quando utilizziamo o sentiamo pronunciare la parola «terrorismo»? Le vicende del millennio appena conclusosi ci suggeriscono [...] crollare le Torri gemelle, avrebbe distrutto la potenza statunitense; né è ignaro del fatto che neppure altri cento grattacieli abbattuti o altrettante ambasciate statunitensi fatte esplodere in giro per il mondo potrebbero determinare il trionfo del ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] di Besançon, essendo stato scelto per prendere parte al duello di Bordeaux, tra Carlo d'Angiò e Pietro d'Aragona seguiti da cento cavalieri di ambo le parti, duello che poi non ebbe luogo. Fu ancora giustiziere dell'Abruzzo ultra (insieme a Giovanni ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] mire su Ancona, decise di inviare un'ambasceria a Roma della quale sembra che facesse parte il B. scortato da cento cavalieri armati. Contemporaneamente a questa missione, le fonti attestano un'altra ambasceria portata, da lui a termine: quella a ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] , otto giorni prima, aveva resistito vittoriosamente alle truppe austriache. A fine agosto il battaglione si spostò a Cento, dove fu riorganizzato e assunse il nome di VI battaglione bersaglieri: Pietramellara fu confermato comandante e promosso al ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] cittadinanza napoletana. Per il successivo decennio vi è solo memoria di due incarichi conferitigli da Martino V: la nomina a vicario di Cento il 20 luglio 1420 e quella a senatore di Roma nell'ottobre 1423.
Nel 1431 era a Bologna, incluso da Eugenio ...
Leggi Tutto
Bologna
Margherita Zizi
La città dei dotti e dei buongustai
Bologna è una delle più importanti città d'Italia per la ricchezza delle tradizioni culturali e la vitalità di un'economia basata sul commercio [...] ininterrottamente da ben 35 km di portici, con case e palazzi antichi costruiti nel tipico mattone rosso emiliano. Delle cento torri che costellavano la città medievale sono rimaste celebri, tra le altre, le torri pendenti degli Asinelli e dei ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] cinquecento. Il vicelegato temporeggiò prima di dare la conferma del Consiglio, che venne poi concessa con l'aggiunta di cento membri scelti dal papa e previo beneplacito pontificio, mentre Perugia lo avrebbe voluto libero e perpetuo. Sorsero vari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] dall'interno della città un attacco delle milizie pontificie.
Il B., avuto sentore del complotto, ottenne l'aiuto di cento lance francesi, uscì incontro alle genti del cardinale e le sbaragliò. Nell'agosto successivo, poi, individuati in Francesco ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.