L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] era però sempre attuale, anche se di continuo ne veniva rinviata l'attuazione. Il fatto stesso che Clemente VI riducesse dai cento anni, previsti da Bonifacio VIII, ai cinquant'anni del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] la figurazione ad esaltazione del nonno. Da lui, dal cardinale Alessandro, commissionati gli affreschi vasariani nella sala dei Cento giorni del palazzo della Cancelleria. "Aureum saeculum condit" assicura di P., assiso in trono in piviale e camauro ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] . Alessandro, vescovo di Alessandria (312-328), e Atanasio rammentano che prima del 325 si è riunito un sinodo di cento vescovi, provenienti da tutto l’Egitto e dalla Libia, per giudicare Ario53. Annik Martin ha individuato per questo periodo solo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] al sultano con "borse" ricolme di "talleri" e "zecchini". D'altronde, per quanto insista per disporre d'una flotta d'almeno cento galee oltre alle "ordinarie guardie", salpa con poco più di dieci il 16 luglio 1600, con circa trentacinque il 30 giugno ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] concentrato in soli diciassette anni, fu il più esteso tra quelli del B. (si contano centosettantotto lettere di Henzen e circa cento di B., delle quali solo quarantotto edite nelle Lettres). È anche degno di nota che di quasi tutte le lettere a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] La prima grande opera da lui commissionata, un ciclo di affreschi, fu affidata a Giorgio Vasari, che dipinse la sala dei Cento giorni nel palazzo della Cancelleria, dove risiedeva, nel 1546.
Gli affreschi, eseguiti in breve tempo (da qui il suo nome ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] , 1929-1939, Firenze 1999.
Sui rapporti di P. con l'Italia:
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948.
L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italia nel periodo fascista, ivi 1952.
G. Candeloro, Il movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non ve ne sono, mentre da questo debolissimo pressidio non si potrebbero ricavar cento soldati atti a tale funtione", tanto più che le "cernide bergamasche" concentrate a Crema sono ridotte "in stato miserabile ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] per poi proseguire lungo la via Egnazia verso Costantinopoli. Si occupò del finanziamento dell'impresa e dovette inoltre provvedere cento asini per il trasporto dell'equipaggiamento. Mentre era in carica, il D. riuscì anche a catturare tre navi con ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] del "signore". I sostenitori del partito guelfo che erano stati banditi furono richiamati ed al loro posto circa cento ghibellini dovettero lasciare Treviso mentre i loro beni venivano confiscati. Dopo che un primo tentativo di accomodamento pacifico ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.