CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] , Il "Figlio vostro"di G.C., in Riv. diRoma, n. s., III (1913), pp. 55-56; per l'attività alpinistica cfr.: 1863-1963: I cento anni del C.A.I., Milano 1963, p. 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] e politica, Roma 2006; G. Parlato, Fascisti senza Mussolini, Bologna 2006; G. Parlato, introduzione a Se ci sei batti un colpo. Cento articoli de La Stampa per la storia della RSI, Bologna 2008;E. Cassina Wolff, L’inchiostro dei vinti. Stampa e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] cfr. B. Righini, I periodici fiorentini (1597-1950), Firenze 1955, 1, pp. 14, 354; 11, pp. 54, 109, 112; qualche notizia sulla partecipazione del B. alla fondazione della Nazione, in La Nazione nei suoi cento anni,1859-1959, Firenze 1959, passim. ...
Leggi Tutto
DOMPIERI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 29 luglio 1842, figlio di Luigi, commerciante di tessuti trentino, primo di tre figli. Frequentati la scuola commerciale italiana e l'ultimo corso del [...] Vita italiana, 1943, fasc. 359; R. Alessi, Trieste viva, fatti uomini pensieri, Roma 1954, pp. 118, 169; C. Pagnini, I cento anni della Società ginnastica triestina, Trieste 1963, pp. 40, 49; G. Valdevit, Chiesa e lotte nazionali: il caso di Trieste ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] riconfermata dopo le elezioni del 1987, in cui la DC ritornò ad essere primo partito della città, con il 30,7% per cento dei voti a fronte di una flessione del PCI e di un ottimo risultato del PSI. La maggioranza di pentapartito amministrò la città ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] davanti al castello di tre larghi viali: Avenue de Paris, de Saint-Cloud, de Sceaux, la cui larghezza raggiunge quasi i cento metri. Ivi, dietro alle scuderie reali, opera del Mansart, sorgevano i grandi servizî d'amministrazione e le case dell'alta ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] , nello scorcio finale a significare soprattutto l'urgenza di dare un senso storico complessivo ai rivolgimenti dei cento anni passati: questi rappresenterebbero, nella storia mondiale, nel loro insieme un'epoca, contrassegnata da connotati distinti ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] paese esso divenne oggetto di sprezzo o almeno di indifferenza generale, a cominciare dagli stessi iscritti, il novanta per cento dei quali era totalmente estraneo alla vita del partito. Negli strati superiori di esso rinacquero le due tendenze del ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] possono: essere iscritti al Partito nazionale fascista; essere possessori o dirigenti di aziende di qualsiasi natura che impieghino cento o più persone; essere possessori di oltre cinquanta ettari di terreno; prestare servizio militare in pace e in ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] in senso democratico rispose tra il 22 e il 24 marzo 1991 con una serie di manifestazioni, che furono duramente represse (più di cento morti e un migliaio di feriti). Il 26 marzo un gruppo di militari, guidato da A.T. Touré attuò un colpo di stato ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.