GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] G. Mazzini (per la consultazione cfr. Indici, a cura di G. Macchia, II, 1, ad nomen); G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; Atti della Commissione Giulini per l'ordinamento temporaneo della ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] I Documenti diplomatici italiani, Serie I, 1861-1870, vol. 1 (8 genn.-31 dic. 1861). Roma 1952, v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Gen. Alfonso La Marmora, Firenze 1880, pp ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] , 338, pp. 343-356; C. Ravioli. La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. 17, 20 s., 72, 100; R. Lefevre, Cento anni fa, Le marine militariitaliane del 1848, La marina militare pontificia, in Riv. marittima, LXXXI (1948), pp. 454-466; Id., A. C ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] : Nel mondo bancario, in Il Resto del Carlino, 23 ott. 1921; La Banca Cavazza, in L'Italie. Quotidien politique, mondain et financier, 27 sett. 1922; e le notizie in La Cassa di Risparmio in Bologna nei suoi primi cento anni, Bologna 1937, p. 248. ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] di Francia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni, Registri, regg. CVIII, cc. 147v-151r; CIX, cc. 179v-180v; Consiglio del Cento, reg. I, cc. 89v-90v; Signori, Minutari, reg. IX, c. 42r; Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco, Potenze estere ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] 1968, ad ind.; A. Asor Rosa, La cultura, in Storia d'Italia (Einaudi), IV, Dall'Unità a oggi, t. II, Torino 1975, pp. 1224 s.; S. Notari, I cento anni della Federazione nazionale insegnanti, in Le Carte e la storia, VIII (2002), 2, pp. 113-116. ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di Ruffia, Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia ital., IX, Torino 1870, pp. 220 s., 224; V. Promis, Cento lettere concernenti la storia del Piemonte, ibid.; I.Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, I, Milano 1896, p. 16 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] . 17, 92, 96, 106; II, pp. 4, 153, 168; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Ind.;G. Massari, Diario dalle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Ind.;A. Linaker, La vita e i tempi di E. Mayer, Firenze 1898, ad Ind.;F ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] sempre più anacronistica. In Francia più che mai in questo periodo la monarchia tendeva a sterminare tali residui della guerra dei Cento anni; e qualche cosa di analogo ci sembra aver fatto Cosimo, sebbene all'opera negativa di distruzione non si ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.