GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] che possedeva a Firenze vennero accatastati d'ufficio a nome dei figli. Fu soltanto dopo una nuova petizione presentata al Consiglio dei cento e una provvisione del 21 giugno 1482 nella quale si ribadiva come sia lui sia i figli "non sint cives neque ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] . sembra ne approfittasse mediocremente, se nel 1675 l'anonimo autore della Copella politica, o Esame istorico politico di cento soggetti della Serenissima Repubblica di Venezia, non riusciva a trovare in essa la spiegazione del prestigio politico di ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] ed elenco dei Cavalieri esso Ordine dall'istituzione al febbraio 1876, Roma 1876, pp. 69-101; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX illustrata. 1801-1900, Milano 1902-1907, sub anno 1835; FERT, Savoiardi e Nizzardi, Torino 1914, pp. 70 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] . Fu quindi per qualche mese al servizio di Siena ed il 23 luglio 1497 passò a quello di Alessandro VI, al comando di cento uomini d'arme; partecipò col Valentino alla conquista della Romagna ed il 20 ott. 1500, dopo l'insurrezione di Pesaro contro ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] da quell'anno Ferrandino gli corrispondeva, per il servizio di segreteria particolare, sessanta ducati annui, portati nel marzo 1488 a cento. Nel giugno di quell'anno lo si incontra a Lanciano, nel settembre a Rivisondoli, nel gennaio 1489 a Pozzuoli ...
Leggi Tutto
BERENGARIO
**
Figlio di Arnaud d'Echauffour, feudatario ribelle del duca Guglielmo di Normandia e da quest'ultimo esiliato per tre anni, chetrascorse in Italia meridionale presso parenti ed amici, prima [...] da Alessandro II (P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 493, n. 5). B - avrebbe portato da venti a cento I monaci della Trinità di Venosa, reggendo il monastero durante i pontificati di Gregorio VII e di Vittore III; intorno agli anni ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] erano recenti), mentre il 3 gennaio era risultato fra quelli che "prestono sopra il dazio del vin, con utilità di 25 per cento" (Sanuto, Diarii, XLIX,col. 321),e il 2 maggio 1529 risulta fra i primi ad offrire 50 ducati. Negli stessi anni amplia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] mensili.
Se ne rallegrò il provveditore alla fortezza Andrea Gussoni: la compagnia del F. era al completo, risultava di "cento fanti et tutta buona gente". Successivamente, però, risultarono dei vuoti tra gli uomini del F., come, d'altronde, nelle ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] guerra deliberarono di mandargli a mezzo di Giovanni Lippi 514 fiorini "aciò che il soldo di uno mese si dea per voi a quelli cento balestrieri che venire debbono ai nostri servigi"; e con una serie di atti fra il marzo e il luglio di quell'anno, gli ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] azione per la scuola nazionale", che avevano a centro organizzativo la rivista Educazione nazionale.Sulla stessa rivista l'A., con V. Cento, P. Gobetti, E. Codignola e altri, aveva firmato l'appello del 15 genn. 1920 per una scuola nazionale, per un ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.