GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] , p. 27; E. Nasalli Rocca - C. Sforza Fogliani, Piacenza 1859, Piacenza 1959, pp. 12, 68; La provincia di Piacenza ha compiuto cento anni (18 marzo 1860 - 18 marzo 1960), a cura di G. Solmi, Piacenza 1960, pp. 21 s., 25; C. Sforza Fogliani, Quattro ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] zio materno J.A. Novello. Membro del gruppo di comando della società con una quota del capitale azionario pari al 3 per cento, fin dal 1900 Mario fu chiamato a rivestire la carica di vicepresidente e più tardi quella di presidente, che mantenne fino ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Giovanni Francesco
Giovanna Calabrò
Nato ad Oletta, in Corsica, verso il 1773, emigrò giovanissimo per sfuggire alla "barbarie giacobina", entrando nell'esercito del principe di Condé [...] Napoli 1860, pp. 190 ss.; G. La Cecilia, Storie segrete delle famiglie reali…, Genova 1860, pp. 286-291; A. Dumas, Cento anni di brigantaggio nelle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1863, pp. 50-67; F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886 ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] il 1ºgiugno, vicino a Caorle, poiché "vene fortuna", cadde in mare per salvare il figlio, e annegò; portava con sé cento ducati poiché "feva far una nave sua a Santo Antonio".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Segretario alle voci, regg ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] 637; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare..., Napoli 1939, pp. 452, 467, 471; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, pp. 451 s.; G. Carocci, A. De Pretis e la politica interna italiana..., Torino 1956, pp. 238, 331 ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] al sultano con "borse" ricolme di "talleri" e "zecchini". D'altronde, per quanto insista per disporre d'una flotta d'almeno cento galee oltre alle "ordinarie guardie", salpa con poco più di dieci il 16 luglio 1600, con circa trentacinque il 30 giugno ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] concentrato in soli diciassette anni, fu il più esteso tra quelli del B. (si contano centosettantotto lettere di Henzen e circa cento di B., delle quali solo quarantotto edite nelle Lettres). È anche degno di nota che di quasi tutte le lettere a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] La prima grande opera da lui commissionata, un ciclo di affreschi, fu affidata a Giorgio Vasari, che dipinse la sala dei Cento giorni nel palazzo della Cancelleria, dove risiedeva, nel 1546.
Gli affreschi, eseguiti in breve tempo (da qui il suo nome ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non ve ne sono, mentre da questo debolissimo pressidio non si potrebbero ricavar cento soldati atti a tale funtione", tanto più che le "cernide bergamasche" concentrate a Crema sono ridotte "in stato miserabile ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] per poi proseguire lungo la via Egnazia verso Costantinopoli. Si occupò del finanziamento dell'impresa e dovette inoltre provvedere cento asini per il trasporto dell'equipaggiamento. Mentre era in carica, il D. riuscì anche a catturare tre navi con ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.