CAMINO, Gherardo da
Josef Riedmann
Figlio di Biaquino (II) del ramo dei Caminesi "di sopra" e di India da Camposampiero, nacque intorno al 1240 da una delle maggiori famiglie trevigiane: suo padre, [...] del "signore". I sostenitori del partito guelfo che erano stati banditi furono richiamati ed al loro posto circa cento ghibellini dovettero lasciare Treviso mentre i loro beni venivano confiscati. Dopo che un primo tentativo di accomodamento pacifico ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] della S. V. è stimato assai in quelle parti, massime da poi che io liberai del tutto … la mercanzia della turcima d'una per cento che si pagava per longo corso d'anni, contro ogni dovere, in Bulaco, scala del Cairo, delle robe che si cavano di là per ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] condizioni degli accordi. Dopo i successi riportati dalle truppe aragonesi in Calabria, fu mandato, nel gennaio 1284, con cento mercenari, da Napoli a Nicotera. Con l'occupazione aragonese della Calabria perdette il suo feudo di Castelvetere, ma pare ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] ancora". Provvede che queste cernide siano dotate d'armi sì da esercitarsi "nelle mostre generali", e nomina, per ogni cento uomini, un alfiere "con obligo di farsi del proprio denaro l'insegna". Altra sua cura l'"amministratione" della camera ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] penetrare in Sardegna mise in inevitabile conflitto la famiglia Doria con la potenza pisana, vera padrona dell'isola: per più di cento anni i Doria alimentarono in Genova l'ostilità verso la città rivale.
Nel 1165 il D., diventato console, fu mandato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] non può essere messa in dubbio: consigliere nel 1424 e nel 1425, in quest'ultimo anno fece parte del Consiglio dei cento savi ai quali era stato affidato il compito di deliberare sulle guerre di Lombardia. Qualche mese più tardi era nuovamente ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] nel mese successivo lo Ch. predispose le navi per l'ambasceria angioina a Venezia e fece riparare sedici galere e cento barche per la spedizione in Sicilia progettata per la successiva primavera. Insieme con il giustiziere di Terra d'Otranto, Filippo ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] le parole di un cronista, nell'estate del 1370 i Fiorentini "feciono capitano messer Manno Donato da Firenze, e diedonli VI cento lance, e mandaronlo in Lombardia addosso a Bernabò, ed e' cavalcò a Bologna, e a Reggio" (Cronichetta d'incerto, p. 196 ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] successivi compare in un solo atto pubblico: presenziò il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini dei Cento e dei Duecento, riunitisi per redigere i capitoli della liberazione di Berarduccio e Opizzino, figli di Bonfiglio di Coccellato ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] nel territorio del giudicato, la concessione a Genova di uno spazio, nella città di Oristano, atto all'edificazione di almeno cento case e botteghe, e, infine, l'obbligo di revocare le concessioni di" donnicalie" già godute dai Pisani. Come garanzia ...
Leggi Tutto
cento
cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
cent1
cent1 s. m. [der. di centesimo]. – In acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l’intervallo tra due suoni puri è di 1 cent se le loro frequenze sono nel rapporto 21/12 = 1,00578.